Descrizione
& HELSINKI BAROQUE ORCHESTRA
TERZA PRATTICA
MONTEVERDI REVISITED
coreografia ed ideazione Tero Saarinen
musiche Claudio Monteverdi
danzatori
Jenna Broas, Pekka Louhio, Annika Hyvärinen, David Scarantino, Eero Vesterinen, Won Won-Myeong
Aapo Häkkinen arrangiamenti e direzione
Topi Lehtipuu tenore
Núria Rial soprano (voce virtuale)
Julien Martin flauto dolce, Tuomo Suni, violino, Aira Maria Lehtipuu, violino, Mikko Perkola, viola da gamba, Eero Palviainen, tiorba, Aapo Häkkinen, clavicembalo
assistenti coreografi Henrikki Heikkilä, Satu Halttunen
sound design Marco Melchior
luci Eero Auvinen
proiezioni Thomas Freundlich
costumi Erika Turunen
Sfoglia il programma di sala
Nonostante Monteverdi sia universalmente noto come il pioniere del genere operistico, è nei Madrigali che si nasconde il lato più radicale del suo ingegno artistico.
Essi racchiudono l’essenza rivoluzionaria della musica di Monteverdi che rifiutò il rigido formalismo in favore di un approccio meno ordinato e più umano.
È proprio partendo dai Madrigali che Tero Saarinen – eclettico coreografo internazionalmente riconosciuto per il suo accostare la danza alle diverse forme artistiche tra musica, design e arti visive – e il talentuoso musicista da camera e direttore Aapo Häkkinen costruiranno l’intero arco musicale di questo nuovo lavoro coreografico.
Non a caso è stata scelta la città di Cremona, patria di Monteverdi e del Festival a lui dedicato, e il suo massimo Teatro per rappresentare la prima assoluta di questa creazione, frutto della collaborazione di Tero Saarinen Company con la prestigiosa Helsinki Baroque Orchestra e le incantevoli voci barocche di Núria Rial e Topi Lehtipuu.
Nome stagione
Stagione 2019-202029.05.2019 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli