PRETTY WOMAN
IL MUSICAL
Pretty Woman – Il Musical
basato sul film della Touchstone Pictures scritto da J.F.Lawton
scritto da Garry Marshall & J.F. Lawton
musiche e testi di Bryan Adams & Jim Vallance
traduzione, adattamento e versi italiani Franco Travaglio
con Beatrice Baldaccini e Thomas Santu
e Martina Ciabatti Mennell, Gabriele Foschi, Cristian Ruiz, Lorenzo Tognocchi
Orchestra dal vivo
regia Carline Brouwer
regia associata e direzione casting Chiara Noschese
produzione Stage Entertainment, Matteo Forte & Dan Hinde
presentato in accordo con Music Theatre International: www.mtishows.eu
distribuzione Savà Produzioni Creative per Vivo Cocerti
Apprezzato dal pubblico e dalla critica, Pretty Woman il Musical, al Teatro Nazionale CheBanca!, con più di 80 mila biglietti venduti, è stato lo spettacolo teatrale che ha avuto il maggior successo al botteghino in Italia nel corso del 2021.
Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della pellicola, lo spettacolo si avvale di una colonna sonora che è un mix di canzoni pop e romantiche scritte da due compositori d’eccellenza, Bryan Adams e il suo fidato co-autore Jim Vallance, e dell’indimenticabile successo mondiale del 1964 “Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison.
L’adattamento teatrale mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico premiato nel 1991 con un Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale (Julia Roberts) e ripercorre fedelmente i momenti della storia d’amore di Vivian ed Edward.
Accanto alla tematica sentimentale, che ha di fatto appassionato un pubblico eterogeneo di sognatrici e sognatori, alcuni temi molto attuali sono ancora il punto di forza di questa instancabile storia a metà strada tra Cenerentola e My Fair Lady. La rivalsa di una donna alla ricerca di sé e della sua dignità, il cambiamento di due persone diverse, per classe, che non discriminano l’altro ma che si avvicinano l’uno all’altra rivoluzionando se stessi e il loro modo di pensare, la forza dei sentimenti che hanno la meglio su fama e denaro, il superamento delle apparenze in un mondo che non riesce ad andare oltre i preconcetti. Un inno alla libertà che supera pregiudizi e convenzioni, una storia trasversale che supera le differenze sociali e di età.
Protagonista è la musica anni ’80, eseguita dal vivo da una band di 6 elementi in stile pop/rock, proprio come l’autore della colonna sonora, Bryan Adams. Le musiche sono tipiche degli anni a cavallo tra il 1980 e il 1990 così come lo sono le ambientazioni dello spettacolo. Come sulla scena si affrontano e si vivono sentimenti contrastanti, così le tematiche romantiche saranno accompagnate da canzoni lente mentre le tematiche più accese e coinvolgenti, legate al riscatto e alla realizzazione dei propri sogni, saranno più ritmate e intense. La musica rimane quella originale scritta da Bryan Adams, non è intervenuto alcun elemento di modifica, adattamento o rielaborazione in questo allestimento tutto italiano, dove i numeri musicali mantengono viva la forte connessione tra i brani del musical e la cifra stilistica che contraddistingue il suo autore.
Nell’agosto del 2018 il musical ha celebrato la sua prima mondiale a Broadway riscuotendo il tutto esaurito.
Descrizione
Vivian Ward, giovane prostituta, incontra per caso il ricco e affascinante uomo d’affari Edward Lewis. Edward assume Vivian per 3000 dollari per una settimana come sua compagna. Sembra un normale rapporto d’affari e nessuno sospetta che quella settimana di fatto cambierà le loro vite per sempre. Vivian ed Edward si innamoreranno l’uno dell’altra sebbene provengano da mondi totalmente diversi.
Nome stagione
Spazio Spettacolare - Stagione gennaio/maggio 202307.02.2023 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
08.02.2023 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli (fuori abbonamento)
platea e palchi € 40,00
ridotto € 35,00
galleria € 35,00
ridotto € 30,00
loggione € 30,00
ridotto € 25,00
biglietto studenti € 15,00
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30



