Orchestra Monteverdi Festival
Cremona Antiqua
Antonio Greco, direzione
Ettore Pagano, violoncello solista
musiche di F. Joseph Haydn, J. C. Bach, W. A. Mozart
Il programma:
Johann Christian Bach (1735 – 1782)
Sinfonia in Sol min op.6 n.6
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Do magg, HOB VII B/1
Trauer Symphonie, HOB I/44
***
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Sinfonia in La magg n.29, KV 201
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Sinfonia n. 44 in Mi minore, HOB I/44
“Trauer – Symphonie”
Il progetto “Cremona Antiqua goes classical” è realizzato con il patrocinio di
Descrizione
Le opere di Haydn, Johann Christian Bach e Mozart vengono solitamente eseguite con strumenti moderni, perché gran parte di queste opere, a differenza di quelle antiche e barocche, sono state suonate con continuità dall’epoca della scrittura ad oggi. In questo modo gli stilemi di contemporaneità che via via si sono stratificati in questo lasso di tempo, hanno fatto sì che la cifra stilistica dell’epoca si sia pian piano diluita, allontanandosi dall’originale.
L’uso in concerto di strumenti originali dell’epoca classica e primo romanticismo, o loro copie, montati secondo canoni di fine 700 o inizio 800, utilizzando archi storici del periodo classico – unito alla competenza dei musicisti coinvolti, specialisti di questo repertorio e dell’uso di tali strumenti – permette il riaffiorare del suono originale di questa musica in tutta la sua bellezza, scintillio, colore, respiro e fraseggio. Questo repertorio fu scritto seguendo regole codificate, che un arco moderno più pesante e uno strumento moderno con montatura e accordatura diverse – forieri di maggiore potenza ma minore intimità di suono – non sono in grado di rispettare in pieno.
Pur non ritenendo che questo tipo di esecuzione sia l’unico corretto, è innegabile che questi elementi concorrano ad un fondamentale cambiamento di paradigma nel linguaggio, capace di generare un’esperienza di ascolto totalmente nuova e inaspettata all’orecchio del pubblico contemporaneo.
Una novità, insomma, da inserire nei programmi di concertistica.
Nome stagione
Il Teatro, il Futuro - Stagione settembre/dicembre 202214.12.2022 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
platea e palchi € 25,00
ridotto € 22,00
galleria € 20,00
ridotto € 17,00
loggione € 15,00
ridotto € 12,00
biglietto studenti € 12,00
biglietto ridotto per gli abbonati alla stagione d’opera €15,00
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30