Opera in due atti. Musica di Vincenzo Bellini. Libretto di Felice Romani.
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1831
Norma Martina Gresia
Adalgisa Asude Karayavuz
Pollione Antonio Corianò
Oroveso Alessandro Spina
Flavio Raffaele Feo
Clotilde Benedetta Mazzetto
Direttore
Alessandro Bonato
Regia
Elena Barbalich
Scene e costumi
Tommaso Lagattolla
Luci
Marco Giusti
Maestro del coro
Massimo Fiocchi Malaspina
CORO OPERALOMBARDIA
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Coproduzione dei Teatri di OperaLombardia e Teatro Verdi di Pisa
Descrizione
Il dramma musicato da Vincenzo Bellini, in cui gli affari di cuore si scontrano con quelli della politica, pone al centro della vicenda Norma. Sacerdotessa dei Druidi, innamorata del romano Pollione da cui ha avuto due figli, Norma si vede ripudiata dall’amato e “tradita” dall’amica Adalgisa: la ridda dei suoi sentimenti, ira, disperazione, bisogno di vendetta, e poi commozione, senso dell’amicizia, speranza, e ancora furore, fino all’eroica abnegazione finale si traducono in pagine musicali di altissima bellezza.
La direzione è affidata al giovane e talentuoso Alessandro Bonato, direttore principale della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, il più giovane a ricoprire tale ruolo nelle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali Italiane, mentre la regia è di Elena Barbalich, regista di origine veneziana che ha raccolto ampi apprezzamenti per i suoi lavori, tra cui un Macbeth, realizzato per OperaLombardia nel 2019.
Altre recite
Teatro Grande di Brescia – TEATRO CAPOFILA 30 settembre, 2 ottobre 2022
Teatro Sociale di Como – 14 e 16 ottobre 2022
Teatro Fraschini di Pavia – 21 e 23 ottobre 2022
Nome stagione
Il Teatro, il Futuro - Stagione settembre/dicembre 202207.10.2022 - h.20:00
Teatro Amilcare Ponchielli
09.10.2022 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli
platea e palchi € 60,00
ridotto € 55,00
galleria € 40,00
ridotto € 35,00
loggione € 22,00
biglietto studenti € 15,00
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30