riduzione dall’opera originale su musica di Giuseppe Verdi
a cura della compagnia FuoriOpera
testi di Alexandre Dumas e Francesco Maria Piave
Violetta Valéry, Kim So Ry
Alfredo Germont, Alessandro Mundula
Giorgio Germont, Daniele Girometti
Annina, Serena Pulpito
Dottor Grenvil, Fabio Midolo
Pianoforte e direzione musicale
Andrea D. Gottfried
Allestimento e voce recitante
Fabio Midolo
Una pièce lirico teatrale dove recitazione canto e musica si fondono in un unico spettacolo. Le pagine de La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio) si alternano a quelle di Giuseppe Verdi creando il filo drammaturgico che nasce dalla lettura di alcune lettere di una vecchia paziente da parte del Dottor Grenvil: Violetta, la sua breve ma intesa vita, il suo amore per Alfredo, la sua rinuncia.
Il fulcro dello spettacolo è il dialogo tra Violetta e Germont, tra l’abbandono in un amore vero e la ragione sociale che impone un decoro; è in questo dialogo che si palesa il dramma borghese in cui Madamigella Valery, dopo un pallido tentativo di opporsi al destino…cede.
Si fa da parte in nome di quel decoro borghese tanto difeso da un uomo che si pentirà delle sue parole, si pentirà…finché avrà ciglio lagrime io piangerò…
È tardi! Violetta Valery spira tra le braccia di quanti cari ha al mondo.
FuoriOpera è una ambiziosa compagnia di teatro dell’opera che produce adattamenti in forma teatrale di opere liriche in maniera innovativa, sostenibile e soprattutto di alta qualità. Fin dal 2016, anno di costituzione, FuoriOpera ha prodotto più di 20 spettacoli, da titoli classici fino a opere contemporanee, curando sia gli arrangiamenti musicali che gli adattamenti letterari dei libretti. La sede della compagnia è ricavata in una storica officina elettromeccanica a Milano, riconvertita a spazio creativo; qui produce tutti gli spettacoli che porta in giro in tutta Italia con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre nuovo.
FuoriOpera è diretta dal M° Andrea Gottfried, direttore d’orchestra e manager, che cerca di combinare l’esperienza musicale con le migliori pratiche di gestione aziendale trasformando la compagnia in una piccola start-up culturale.
Descrizione
Il Teatro Ponchielli si fa promotore di una rassegna di eventi denominata “Il Ponchielli nei piccoli borghi”, per la promozione delle attività musicali e liriche verso i piccoli borghi della provincia cremonese. Questi eventi, oltre alla sensibilizzazione del pubblico limitrofo alla città di Cremona, serviranno per diffondere capillarmente il repertorio lirico e musicale e far esibire giovani talenti emergenti nei teatri della provincia, contribuendo a valorizzare ancora di più veri e propri tesori del nostro territorio.
Nome stagione
Il Teatro, il Futuro - Stagione settembre/dicembre 202215.09.2022 - h.21:00
Teatro Gonzaga - Ostiano
biglietti € 15,00