Description
IL DOLCE POTERE DELLE CORDE
The myth of Orfeo between Renaissance and Baroque
Music by F. Cavalli, C. Monteverdi, G. M. Trabaci
LUCA SCARLINI, storyteller
ENSEMBLE VOZ LATINA
Francisco Mañalich, tenore e viola da gamba
Luciana Elizondo, viola da gamba soprano e basso
Denise Mirra, viola da gamba tenore
Alessia Travaglini, viola da gamba basso
Luca Cescotti, viola da gamba basso
Across
Tempro La Cetra Claudio Monteverdi (1567 – 1643) Settimo libro de madrigali
Sesto Tono Cromatico Giovanni M. Trabaci (1575 – 1647)
Canzon Seconda, sopra Romanesca Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
La piaga ch’ho nel core Claudio Monteverdi (1567 – 1643) Quarto libro de madrigali
Canzona Francesa Cromatica Giovanni M. Trabaci (1575 – 1647)
Canzon Prima, sopra Ruggier Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Quel augellin che canta Claudio Monteverdi (1567 – 1643) Quarto libro de madrigali
Et è pur dunque vero Claudio Monteverdi (1567 – 1643) Scherzi Musicali
Durezze e Legature Giovanni M. Trabaci (1575 – 1647)
Rosa del ciel Claudio Monteverdi (1567 – 1643) L’Orfeo. Favola in musica
Il dolce potere delle corde: storia del violino di Orfeo
raccontando della passione rinascimentale e barocca per gli archi come strumenti di consolazione, che stanno al centro del mito di Orfeo, come di quelli di Arione e del re biblico Davide, il tutto, naturalmente, nella direzione di Monteverdi e del suo Orfeo
Across
The myth of the Thracian bard reaches Jacopo Peri and Claudio Monteverdi’s operas, through Florentine Renaissance iconography and poetry. This is the story, the sounds, paintings and words we will listen from the exuberant storyteller Luca Scarlini, guided and seduced by the souple strings of Voz Latina.
Food and drink with the master
Typical local products tasting of East Lombardy,
European region of tasting 2017
Bergamo, Brescia, Cremona and Mantua
Thursday, June 1, 8.15 pm, Civic Museum Ala Ponzone