PROGETTO ČECHOV seconda tappa
TEATRO STABILE DELL’UMBRIA,
TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE,
SPOLETO FESTIVAL DEI DUE MONDI
ZIO VANJA
di Anton Čechov
traduzione Fausto Malcovati
regia Leonardo Lidi
con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli
assistente alla regia Alba Porto
Descrizione
Leonardo Lidi prosegue il suo percorso sul teatro di Anton Čechov. Dopo Il gabbiano, andato in scena al Teatro Ponchielli di Cremona nella scorsa stagione, il regista si confronta con un altro grande classico del teatro moderno: Zio Vanja, seconda tappa del progetto, che si concluderà nel 2024 con il Giardino dei Ciliegi.
Nella tenuta in cui Vanja trascorre la sua placida esistenza basta l’arrivo del professor Serebrijakov, accompagnato della giovane moglie Elena, a distruggere ogni equilibrio…
Tra amori infelici e vite mai pienamente vissute, Leonardo Lidi continua il suo viaggio verso il senso più profondo del teatro, cogliendo nella semplicità la sua forza narrativa. Scegliendo uno spazio, scegliendo l’empatia, l’amore e il dolore che comporta questa opzione, ma soprattutto scegliendo gli attori come forma d’arte e come pietra preziosa da difendere nel teatro italiano del nostro tempo.
Nome stagione
Dritto al cuore05.12.2023 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
Rinnovo e nuovi abbonamenti dal 30 settembre
Vendita biglietti dal 14 ottobre
platea e palchi € 30,00
ridotto € 26,00
galleria € 26,00
ridotto €22,00
loggione € 22,00
ridotto € 18,00
biglietto studenti € 12,00
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30