Descrizione
SPETTACOLO ANNULLATO in ottemperanza al
DPCM del 4 novembre 2020
RIMBORSO BIGLIETTI: Sarà possibile richiedere il rimborso inviando via mail a biglietteria@teatroponchielli.it copia dei biglietti e di eventuali voucher. Se l’acquisto del biglietto, per cui si richiede il rimborso, è stato fatto tramite voucher, il rimborso verrà effettuato accreditando sul voucher l’importo utilizzato.
Si informa il gentile pubblico che, in occasione delle festività natalizie, la biglietteria del Teatro osserverà il seguente orario:
dal 24 dicembre al 27 dicembre: CHIUSA
28 e 29 dicembre: 10.00 – 17.00
30 dicembre e 31 dicembre: CHIUSA
Per ulteriori info: biglietteria@teatroponchielli.it – Tel. 0372 022001/002
LE FESTE NATALIZIE CON OPERALOMBARDIA
Zaide di Mozart/ Calvino
Werther di Jules Massenet
Recital tratto da La Fanciulla del West di G. Puccini
OperaLombardia prosegue la sua proposta in streaming anche durante le feste natalizie!
A partire da giovedì 24 dicembre (ore 15.00) e sino alle ore 24.00 di domenica 31 gennaio 2021 sarà infatti possibile rivedere sul portale www.operalombardialive.it, ben tre titoli realizzati da OperaLombardia: Zaide di Mozart/Calvino, Werther di J. Massenet e il recital dedicato alla Fanciulla del West di G. Puccini.
Zaide
Singspiel incompiuto di Wolfgang Amadeus Mozart
testo tedesco di Johann Andreas Schachtner
nuovo testo di Italo Calvino
Personaggi ed interpreti
Giuliana Gianfaldoni (Zaide), Giovanni Sala (Gomatz), Vincenzo Nizzardo (Allazim),
Paul Nilon (Sultano Soliman), Pierpaolo Martella (Osmin), Davide Capitanio (Uno schiavo)
con la voce narrante di
Arianna Scommegna
scene e costumi Italo Grassi – luci Giuseppe Di Iorio
movimenti mimici Ron Howell – assistente alla regia Daniele Menghini
direttore
Alessandro Palumbo
regia
Graham Vick
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
coproduzione Teatri di OperaLombardia, Teatro dell’Opera di Roma
L’opera è rappresentata in tedesco con sovratitoli in italiano
Singspiel incompiuto, ispirato alla Zaira, tragedia in cinque atti di Voltaire, su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Zaide (Das Serail) viene proposta per la prima volta al Teatro Sociale di Como, in una rara esecuzione, che riprende la drammaturgia di Italo Calvino – con la regia di Graham Vick, scene e costumi di Italo Grassi, luci di Giuseppe Di Iorio, sul podio dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Alessandro Palumbo.
La trama, rocambolesca, è ambientata alla corte del sultano Solimano, dove Zaide incontra Gomatz, cristiano caduto in mano ai Turchi e Allazim, servo fedele di Solimano…Nella partitura rimasta incompiuta, suddivisa in due atti, quindici sono i numeri che si susseguono, tutti contraddistinti da quell’ironia mozartiana, sigillo inconfondibile di tutte le sue composizioni, un esprit vivace, coinvolgente, avvincente caratterizza una partitura solo apparentemente poco nota.
Il mistero sul finale pensato da Mozart è ancora irrisolto: se Voltaire sviluppa la trama ‘turca’ in tragedia, con l’occhio dell’Illuminismo francese, Mozart, che in quegli anni stava lavorando all’Idomeneo, e alle vicende turche associava sempre un lato spassoso o a lieto fine (come in un altro celebre singspiel, Il ratto del serraglio), probabilmente avrebbe potuto stupirci con un coup de théâtre. Il manoscritto della partitura venne consegnato postumo, nel 1799, dalla moglie Costanza all’editore Johann Anton André, ma si dovette attendere il 27 gennaio del 1866, per applaudirne la prima messa in scena all’Opernhaus di Francoforte.
NOTE DI REGIA
“Mentre pensavo a come poter mantenere in vita i teatri in un periodo in cui tutti aspettiamo – chissà per quanto tempo – di tornare a una qualche forma di normalità, ho recuperato un prezioso ricordo dei miei venti e trent’anni quando ho imparato molto del mio mestiere nel corso di circa undici estati al piccolo festival Musica nel Chiostro organizzato da Adam Pollock a Batignano, vicino a Grosseto. Un frequentatore abituale – aveva una casa al mare lì vicino – era Italo Calvino. Fu così che Adam propose a Calvino l’idea di creare un nuovo modo di mettere in scena i meravigliosi 15 numeri musicali composti da Mozart per il suo primo Singspiel, che non ha mai completato. Le nostre forze erano limitate, il nostro budget era basso, ma la musica di Mozart e le parole di Calvino insieme hanno prodotto un’abbagliante ricchezza di immaginazione ed evocazione. Non si trattava dell’opera che Mozart aveva iniziato a scrivere, ma di una creazione completamente nuova plasmata su pezzi del passato.
Rimangono 15 numeri musicali, di cui 2 melologhi, gli unici che Mozart abbia mai composto. Tutto il resto, incluso il libretto è andato perduto. Partendo da questi elementi Calvino ricrea un abbagliante “riff” ironico autenticamente mozartiano sull’opera e la filosofia del XVIII secolo.
Fu subito dopo aver scritto Se una notte d’inverno un viaggiatore.
Fu un successo straordinario per la nostra piccola comune e ci fu chiesto di rimontare lo spettacolo per il Carnevale nel cortile di Palazzo Grassi a Venezia. Successivamente l’ho messo in scena all’Old Vic di Londra, a Birmingham e al Festival Mozart di La Coruña. L’ultima volta in Italia è andato in scena più di trent’anni fa a La Fenice. E ora nel 2020; in un mondo di incertezza, solitudine e isolamento con la libertà che è solo un sogno all’orizzonte – con esseri umani che continuano a lottare, amare, credere, aiutare, senza sapere come andrà a finire….” Graham Vick
[Tratto dal programma di sala di Zaide, Teatro dell’Opera di Roma, ottobre 2020]
NOTE DEL DIRETTORE D’ORCHESTRA
“Zaide, Singspiel K344 pervenuto a noi in forma incompiuta, rappresenta un momento importante di transizione nella produzione operistica mozartiana, del quale a mio avviso si dovrebbe tenere maggiormente conto. L’opera si colloca all’interno del catalogo operistico del compositore quasi a fare da spartiacque tra la produzione ‘giovanile’ e le opere della maturità con le quali raggiunge la notorietà che meritava. Intorno al 1779 il ventitreenne Mozart si mise al lavoro per iniziativa personale. su un libretto fornitigli da un amico di famiglia, Andreas Schachtner, e fu forse proprio questo senso libertà e di indipendenza da una commissione a dare al salisburghese la possibilità di ‘sperimentare’ in una forma nuova con la Musica e con il Teatro.
Dei quindici brani composti e a noi pervenuti, non possiamo non notare la disomogeneità della scrittura, tanto vocale, quanto strumentale. Si alternano brani di ricchezza armonica, complessità contrappuntistica, fantasia strumentale e durata estremamente variabile. Ma questo a mio avviso non rappresenta un limite, tutt’altro, si vede proprio attraverso queste pagine lo spirito con cui Mozart sceglie di mettersi in gioco e di sperimentare nuove forme, nuovi colori orchestrali e concatenazioni armoniche. Quando all’inizio dell’opera (n.2 ‘Unerforschliche Fügung’) il personaggio di Gomatz inizia il lungo monologo sulla sua condizione di schiavo, ci troviamo proprio di fronte ad un brano dove si osserva come il compositore stesse cercando nuove forme di comunicazione del testo teatrale, nuove soluzioni armoniche, alcune anche alquanto ardite per l’epoca (si noti l’uso delle dissonanze e dell’enarmonia). Al Sultano, Solimano, sono affidate invece pagine, trale più lunghe ed articolate di tutta l’opera nelle quali si evidenzia una ricchezza strumentale e contrappuntistica degne dei suoi lavori sinfonici. Mentre alla protagonista Zaide, Mozart affida tre pagine tra le più diverse, come concezione, strumentazione e complessità. Se nella prima e senza dubbio più celebre ‘Ruhe sanft’ siamo di fronte alla tradizionale forma tripartita dentro la quale si snoda una melodia dolcissima in cui oboe e fagotto sono concertanti e fanno da contraltare al canto della soprano, insieme ai violini con sordino, creando un colore di una purezza e dolcezza infinita. Nella seconda aria ‘Trostlos schluchzet Philomele’ Mozart spoglia letteralmente l’accompagnamento scegliendo di affidarlo ai soli archi, quasi come ad invitare l’ascoltatore a concentrare il proprio ascolto sul canto della soprano.
Un canto di desolazione e di sconforto che nella ripetizione del testo, legato alla forma strofica in cui è costruito, trova riflesso proprio quel senso di impotenza legato alla condizione di schiavitù in cui si trova Zaide. Nell’ultima aria ‘Tiger’ viene invece fuori tutta la forza umana e caratteriale del personaggio, ‘una donna capace d’ardite iniziative’ dice Calvino, che per amore verso Gomatz, trova finalmente il coraggio di inveire contro il Sultano invocando la libertà da tempo agognata. Per poi rivolgersi, nella parte centrale, al suo amato in una melodia piena di infinita disperazione sostenuta nuovamente dagli archi con sordino, gli oboi e i fagotti, che, assecondando un gioco armonico di notevole gusto ed interesse, aiutano Zaide ad invocare invece la morte come unica salvezza per la loro tribolazioni.
Non sappiamo purtroppo, come Mozart avrebbe terminato l’opera, se fosse contento del risultato e nemmeno se avrebbe poi scelto di rimaneggiarla o modificarla. Prima che potesse portare a termine il suo nuovo lavoro, gli giunse infatti la commissione per l’Idomeno, da parte del Teatro Cuvillies di Monaco di Baviera, un’opera che segna effettivamente l’inizio di una nuova e certamente più matura fase del genere operistico, che da quel momento in avanti ci ha lasciato indubitabili capolavori.
L’unica cosa che sappiamo con certezza è che Zaide rappresentò per Mozart un magico laboratorio in cui potè permettersi la libertà di sperimentare e di giocare con la musica e con la forma; un passaggio fondamentale per ciò che avrebbe composto in seguito. Le musiche che Mozart ha composto per Zaide sono, citando ancora Calvino, come ‘lapislazzuli e ametiste incastonati in un mosaico azzurro, indaco, pervinca’.”
Alessandro Palumbo, Direttore D’Orchestra
SINOSSI
Atto I
Gomatz, schiavo cristiano, e Zaide, la preferita del sultano Soliman, si innamorano e progettano di fuggire insieme; il sorvegliante Allazim decide di aiutarli e di scappare con loro.
Atto II
Il sultano dà sfogo al suo furore: la bella Zaide, da lui invano corteggiata, gli ha preferito uno schiavo cristiano. Zaram, capo delle guardie, cattura i fuggitivi e li conduce davanti al sultano ancora in collera; Zaide lo supplica perché risparmi almeno Gomatz. L’autografo mozartiano si interrompe a questo punto e, in mancanza del libretto originale, restano aperti alcuni interrogativi riguardo il numero di atti previsto (due o tre) e la conclusione della vicenda (lieto fine con il perdono del sultano o condanna degli amanti).
Nome stagione
Stagione 202027.11.2020 - h.19:30
Teatro Amilcare Ponchielli
29.11.2020 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli