Descrizione
Francesco Fiore, direttore
Sofia Manvati e Leonardo Pellegrini, violino solista
Africa Dobner, violoncello basso continuo

PROGETTO VIVALDI
programma:
Le quattro stagioni, A. Vivaldi
Concerto in La Magg per Violino, Archi e Cembalo, A. Vivaldi
concerto gratuito con assegnazione posti alla biglietteria del Teatro dal 10 maggio
Sfoglia il programma di sala
I possessori del biglietto degli spettacoli contrassegnati con V PROGETTO VIVALDI (18 e 20 maggio) avranno diritto al biglietto di ingresso ridotto al Museo del Violino (che ha in programma la mostra I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro 5 maggio – 1° agosto).
Il Progetto Orchestra Monteverdi & Stradivari coinvolge studenti del Conservatorio di Cremona, docenti e studenti dei corsi avanzati dell’Istituto Stradivari ed è volto alla realizzazione di programmi sinfonici.
L’orchestra, diretta dal M° Francesco Fiore, docente di viola presso il Conservatorio cittadino, proporrà Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e il Concerto in La maggiore per violino, archi e cembalo.
Francesco Fiore, nato a Roma nel 1967, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida di Lina Lama e Massimo Paris, perfezionandosi successivamente con Bruno Giuranna nei corsi dell’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Vincitore di numerosi premi e concorsi, si è imposto fin da giovanissimo come uno dei musicisti più interessanti ed eclettici della sua generazione, dando inizio ad una intesa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose stagioni in Italia e nel mondo, collaborando con i più importanti musicisti italiani e stranieri: Accardo, Canino, Filippini, Meneses, Belkin, Scotto, Pappano, Giuranna, Kontarsky, Mazdar, Amoyal, Küssmaul. Da più di vent’anni è a fianco del M° Accardo per i suoi progetti cameristici ed è membro del quartetto Accardo. Per venticinque anni prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ha ricoperto lo stesso ruolo presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, L’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Nazionale RAI di Torino e (invitato da S. Accardo), è prima viola dell’Orchestra da Camera Italiana fin dalla sua fondazione. Recentemente decide di abbandonare l’Orchestra per dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento: partecipa al concorso a cattedra classificandosi primo e assume il ruolo di docente di Viola presso il Conservatorio Monteverdi di Cremona. È stato anche nominato curatore delle preziose viole custodite nel museo del violino “A. Stradivari” di Cremona. La sua discografia comprende numerosi CD per DECCA, RCA, ASV, AMADEUS, FONÉ e FONIT CETRA. Per la NHK di Tokyo ha realizzato un programma televisivo suonando la celeberrima ed unica viola Stradivari del Palazzo Reale di Madrid, assieme al M° Accardo. Ultimamente ha arricchito la sua attività iniziando ad esibirsi come Direttore e Maestro concertatore al Cembalo.
Leonardo Pellegrini, violinista vercellese di 20 anni, ha iniziato lo studio del violino all’età di 4 anni con il metodo Suzuki, in seguito è stato allievo di Stefano Pagliani. Ha conseguito il diploma con il massimo dei voti presso Conservatorio Monteverdi di Cremona con la Si.ra Laura Gorna. Ha partecipato alle masterclass di Shlomo Mintz, Ilya Grubert, Ana Chumachenco e Franco Mezzena. Attualmente è allievo del M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer e ha seguito attivamente i suoi corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena. Leonardo ha vinto concorsi internazionali di Bordighera per l’A.G.I.M.U.S., “Gianluca Campochiaro” a Catania, una borsa di studio al Concorso “Antonio Zamparo” presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena.
Sofia Manvati, diplomata con 110, lode e menzione speciale, per il Triennio Accademico presso il Conservatorio Monteverdi di Cremona, frequenta il primo anno di Biennio Accademico presso lo stesso istituto con la Sig.ra Laura Gorna ed è allieva del M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Segue inoltre i corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Salvatore Accardo. Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali tra i quali il Concorso Nazionale Città di Giussano “Premio assoluto”; il Valsesia Musica International Competition Juniores sia per la sezione “Solisti” che per la sezione “Musica da Camera”; il primo premio al “IV London International Music Competition”; il primo premio al “Grand Prize Virtuoso” di Vienna; il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Melos” presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma e lo “Special Prize” quale migliore interprete delle Quattro Stagioni di Vivaldi al “Tibor Varga Junior Violin Competition” di Sion; il primo premio all’ “European Music Competition di Moncalieri” (TO) sia nella sezione “Archi solisti” sia nella sezione “Violino e orchestra”; il primo premio al “4th International Music Competition Classic Artists on line” di Cremona. Ha tenuto numerosi recital solistici e cameristici tra i quali con la pianista Maria Grazia Bellocchio; come solista con l’Eurasia Chamber Orchestra diretta da David Geringas a Berlino. Ha partecipato ai concerti in occasione degli Omaggi a Cremona dell’Accademia Walter Stauffer presso il Teatro Ponchielli di Cremona. Suona nell’OCI (Orchestra da Camera Italiana) diretta da Salvatore Accardo. Ha partecipato al “Progetto Mozart” come solista, nel Concerto in La maggiore K 219, per l’integrale dei concerti per violino e orchestra di W.A. Mozart, in collaborazione con l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e con l’Orchestra Ferruccio Busoni di Trieste.
V PROGETTO VIVALDI in collaborazione con:
I possessori del biglietto di ingresso al Museo del Violino (che ha in programma la mostra I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro 5 maggio – 1° agosto) avranno diritto al biglietto ridotto per lo spettacolo di danza Love Poems in programma il 18 maggio al Teatro Ponchielli.
I possessori del biglietto degli spettacoli contrassegnati con V PROGETTO VIVALDI (18 e 20 maggio) avranno diritto al biglietto di ingresso ridotto al Museo del Violino (che ha in programma la mostra I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro 5 maggio – 1° agosto).
Nome stagione
Cremona a Teatro! Stagione maggio 202120.05.2021 - h.20:00
Teatro Amilcare Ponchielli