Descrizione
di Marco Paolini e Mario Brunello
collaborazione alla drammaturgia e ai testi Gerardo Guccini,
arrangiamenti e orchestrazione Stefano Nanni
Marco Paolini voce narrante,
Mario Brunello violoncello,
Francesca Breschi maestra del coro, Stefano Nanni armonium,
Coro popolare formato dal pubblico, disegno luci Daniele Savi, suono Gabriele Turra
regia Marco Paolini e Cesar Brie
A modo loro Marco Paolini e Mario Brunello, nel bicentenario della nascita di Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, rendono omaggio al grande compositore raccontando l’uomo attraverso la sua vita e il suo lavoro; il Verdi librettista, regista, impresario, patriota e politico.
Verdi , narrar cantando è uno spettacolo molto pop e un po’ didattico; si racconterà di alcune parti significative della vita di Verdi e ascolteremo una straordinaria descrizione giornalistica dei funerali del Maestro a Milano con un bagno di folla degno di un re.
Non è solo uno spettacolo pensato per ricordare Verdi, ma per far sentire come egli sia parte di una cultura popolare italiana ancora molto attuale.
Il violoncello di Brunello ci porterà nel mondo dei temi più popolari di Verdi; per sottolineare questo aspetto l’esecuzione dei cori di alcune opere sarà affidata al pubblico in sala, accompagnato dall’armonium di Stefano Nanni.
Lo spettacolo sarà preceduto da una lezione di canto, tenuta da Francesca Breschi, per insegnare al pubblico testi e musiche dei cori che verranno poi eseguiti all’interno dello spettacolo.
Le lezioni si terranno il 12 e il 13 dicembre alle ore 18.00 nel Ridotto del Teatro.
Nome stagione
Stagione 2013-201412.12.2013 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
13.12.2013 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli