Descrizione
Melodramma in un preludio e tre atti, libretto di Antonio Somma, ispirato a Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe
musica di Giuseppe Verdi
Interpreti principali
Sergio Escobar (Riccardo), Daria Masiero (Amelia), Angelo Veccia (Renato),
Annamaria Chiuri (Ulrica), Shoushik Barsoumian (Oscar)
direttore Pietro Mianiti
regia Nicola Berloffa
nuovo allestimento
CORO OPERALOMBARDIA
maestro del coro Antonio Greco
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Nell’ambito della storia culturale della Svezia, la figura di re Gustavo III è particolarmente significativa: grazie al sostegno e al mecenatismo di questo raffinato sovrano illuminato, non solo fu possibile dare vita ad un teatro nazionale svedese, ma venne anche fondata l’Accademia di Svezia, quella che ancora oggi assegna il premio Nobel per la letteratura. Lo sviluppo del cosiddetto “teatro gustaviano” subì, tuttavia, una brusca interruzione nel 1792 con l’assassinio del monarca, ad opera di una congiura ordita da nobili svedesi durante un ballo in maschera. Questa vicenda storica ispirò Eugène Scribe che scrisse un libretto sull’argomento (Gustave III, ou Le bal masqué), musicato da Daniel Auber e rappresentato all’Opéra di Parigi nel 1833. Dal medesimo soggetto fu tratto anche il libretto della prima versione de Un ballo in maschera (1859) di Verdi, poi costretto dalla censura borbonica e da quella papale a modificare nomi ed ambientazione storico-geografica dell’opera. All’epoca, infatti, era ritenuto assai oltraggioso mettere in scena un regicidio e Verdi fu così costretto a trasformare Gustavo III di Svezia in Riccardo Governatore di Boston: il dramma storico originale venne così a perdersi, risultandone tuttavia esaltato, anche grazie ad una travolgente inventiva melodica, l’approfondimento delle vicende e passioni dei vari personaggi, in quello che Gabriele D’Annunzio definì «il più melodrammatico dei melodrammi».
Nome stagione
Stagione 2015-201604.12.2015 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
06.12.2015 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli