Descrizione
melodramma in tre atti di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
musica Giacomo Puccini
Interpreti:
Virginia Tola (5 ottobre e 7 ottobre)/Charlotte-Anne Shipley (6 ottobre) (Floria Tosca),
Luciano Ganci (5 e 7 ottobre)/Mikheil Sheshaberidze (6 ottobre) (Mario Cavaradossi),
Angelo Veccia (5 e 7 ottobre)/Devid Cecconi (6 ottobre) (Il barone Scarpia),
Luca Gallo (Cesare Angelotti), Nicolò Ceriani (Il Sagrestano),
Nicola Pamio (Spoletta), Stefano Cianci (Sciarrone)
Valerio Galli, maestro concertatore e direttore
Andrea Cigni, regia
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
CORO OPERALOMBARDIA
NUOVO ALLESTIMENTO
Scarica il file mp3 "Aperitivo con l’Opera" di Tosca
Considerata l’opera più drammatica di Puccini, Tosca è ricca di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti, come quella prodotta dalla successione degli accordi del tema di Scarpia che apre l’opera. La vena melodica di Puccini ha modo di emergere nei duetti tra Tosca e Mario, nonché nelle tre celebri romanze, una per atto (Recondita armonia, Vissi d’arte, E lucevan le stelle), che rallentano in direzione lirica la concitazione della vicenda.
L’acme drammatico è invece costituito dal secondo atto, che vede come protagonista il sadico barone Scarpia, nel quale l’orchestra pucciniana assume sonorità che anticipano l’estetica dell’espressionismo musicale tedesco. Il Teatro Grande di Brescia sarà capofila di questo titolo pucciniano, nuova produzione a cura di Andrea Cigni, regista toscano che negli ultimi anni si è imposto come uno dei più interessanti registi italiani anche nel panorama internazionale. La concertazione musicale è affidata a Valerio Galli, cresciuto nella terra in cui Puccini ha scritto la maggior parte dei suoi capolavori e non a caso Tosca è il suo titolo d’esordio avvenuto nel 2007.
Le altre recite:
28 e 30 settembre – Teatro Grande di Brescia
12 e 14 ottobre – Teatro Sociale di Como
19 e 21 ottobre – Teatro Donizetti di Bergamo
26 e 28 ottobre – Teatro Fraschini di Pavia
Nome stagione
Stagione 2018-201905.10.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
06.10.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
07.10.2018 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli