Descrizione
Si informa il gentile pubblico che, per la grande richiesta di pubblico, il concerto si terrà presso la magnifica Chiesa di S.Agostino (anziché nel preannunciato Refettorio della Chiesa di S. Pietro al Po), dove sarà possibile ammirare anche uno splendido quadro della Madonna in Trono tra i Santi Giovanni Evangelista e Agostino del Perugino.
Master and Pupil: Ingegneri and Monteverdi
direzione Peter Phillips
Amy Haworth soprano
Charlotte Ashley soprano
Emily Atkinson soprano
Rachel Ambrose Evans soprano
Caroline Trevor alto
Patrick Craig alto
Oscar Golden-Lee tenore
Simon Wall tenore
Rob Macdonald basso
Greg Skidmore basso
Peter Phillips direttore
musiche di C. Monteverdi, M.A.Ingegneri, G.P. da Palestrina, A. Lotti
Il programma:
Marco Antonio Ingegneri
(c. 1535 – 1592)
Tibi laus, tibi gloria (1589)
mottetto per la Domenica della Santissima Trinità per 8 voci a cappella
O sacrum convivium (1576)
antifona al Magnificat ai secondi vepri del Corpus Domini, mottetto per 5 voci a cappella
Cantate domino (1589)
mottetto sacro per 8 voci cappella
Claudio Monteverdi
(1567 – 1643)
Cantate domino (1620)
mottetto a 6 voci a cappella tratto dal Primo Libro dei mottetti
Domine ne in furore tuo (1620)
mottetto a 6 voci a cappella tratto dal Primo Libro dei mottetti
Giovanni Pierluigi da Palestrina
(1525 – 1594)
Lamentations of Jeremiah
Laudate pueri (1572)
mottetto sacro per 8 voci a cappella
***
Claudio Monteverdi
(1567 – 1643)
Adoramus te, Christe (1620)
mottetto a 6 voci a cappella tratto dal Primo Libro dei mottetti
Crucifixus (1641)
mottetto a 4 voci a cappella tratto da Selva morale e spirituale
Antonio Lotti
(c. 1667 – 1740)
Crucifixus a 8 (1717)
mottetto a 8 voci a cappella tratto dal Credo
Claudio Monteverdi
(1567 – 1643)
Messa à quattro voci da cappella (1651)
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus Dei
Un graditissimo ritorno al Festival quello del complesso vocale di musica polifonica più famoso al mondo The Tallis Scholars con la direzione di Peter Phillips e un programma Master and Pupil: Ingegneri and Monteverdi, che metterà a confronto il maestro e l’allievo: Marc’Antonio Ingegneri e Claudio Monteverdi.
Il concerto si terrà nella magnifica Chiesa di S.Agostino (anziché nel preannunciato Refettorio della Chiesa di S. Pietro al Po), dove sarà possibile ammirare anche uno splendido quadro della Madonna in Trono tra i Santi Giovanni Evangelista e Agostino del Perugino.
Nome stagione
Monteverdi Festival 202219.06.2022 - h.20:00
Chiesa di Sant'Agostino