Descrizione
musiche di
Michelangelo Rossi
Carlo Gesualdo da Venosa
Giovanni Sollima
Arvo Pärt
Domenico Scarlatti
Gioan Pietro Del Buono
Francesco d’Avalos
violoncelli
Giovanni Sollima
Monika Leskovar
Hannah Suhyoung Eichberg
Amedeo Cicchese
Paolo Bonomini
Nuova produzione
Scrive Massimo Mila: «il suo [di Gesualdo, N.d.R.] eccesso di dissonanze,l’abuso del cromatismo, i suoi capricci armonici sfociano ad una piena anarchia tonale, specchio d’uno stato d’animo tormentato e patetico, per il quale vien fatto di pensare al romanticismo avanti lettera d’un Caravaggio».Da questo accostamento suggestivo parte l’outsider Sollima, insieme ad altri 4 eccellenti violoncellisti, in un programma concepito espressamente per il Festival e dedicato al nobile Gesualdo, in cui i repertori si intersecano e ‘collidono’ (Across, appunto…). Un Gesualdo‘riveduto e corretto’, personalissimo, mescolato a composizioni di ieri ed oggi: dal cromatismo vertiginoso di Gesualdo alle sonorità metafisiche di Pärt, dal gioco di luci e ombre del Caravaggio (che Sollima omaggia con due sue composizioni: L’invenzione del nero e Trio e flagellazione) alle dissonanze agili, esplosive e gioiose di Domenico Scarlatti.
domenica 26 maggio ore 11.00 – Auditorium Giovanni Arvedi (Museo del Violino)
incontro con GIOVANNI SOLLIMA
Nome stagione
Monteverdi Festival 201325.05.2013 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli