Descrizione
SPETTACOLO SOSPESO
in ottemperanza al decreto DPCM 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
coreografie e interpretazione Aldo Rendina e Federica Tardito
regia e musiche Bruno Franceschini
ideazione luci Lucia Manghi
scenografie Aldo Rendina e Cristiana Daneo
costumi Roberta Vacchetta
***
–> SCUOLE PER L’INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE (prime e seconde classi)
TEATRODANZA
durata: 70 minuti compreso incontro/laboratorio
oh tempo oh tempo
tic e tac tic e tac
il tempo mai si sa, chissà cosa sarà fra cra cra
il tempo viene e va e mai si fermerà ssshhhhhh
il sole del mattino si sposa nel giardino
l’autunno con le foglie, l’inverno poi le toglie eh eh eh
il verde è primavera l’estate poi si avvera
si affaccia la mattina tina tina tì
e quando viene sera la luna si fa sfera
tempo … e uno e due e tre
magia …
Cos’è il tempo?
Un quesito a prima vista innocuo, ma che vanta pagine e pagine di elucubrazioni filosofiche.
Difficile darne una definizione condivisa. Sicuramente il tempo ha a che fare col movimento, che sia un suo attributo o una sua derivazione e senza il movimento non ci sarebbero né il tempo né la danza.
Per questo motivo – e per le innumerevoli associazioni d’idee che fa scaturire – abbiamo deciso di utilizzare questo tema come territorio di ricerca e come tramite fra il mondo degli adulti e quello della prima infanzia.
I bambini sono, innanzitutto, abitanti del presente. Si muovono all’interno di una situazione e ne esplorano le possibilità. Non conoscono ancora il tempo, le sue promesse e le sue angherie.
Noi adulti, invece, lo conosciamo fin troppo bene, mentre scandisce i ritmi a volte tragici, a volte comici della nostra quotidianità.
Due mondi lontani ed estranei, agli antipodi.
Una prerogativa perfetta per conoscersi e per imparare gli uni dagli altri.
capienza massima: 150 posti
Nome stagione
Stagione 202002.04.2020 - h.09:15
replica ore 10:45