SCUOLE PRIMARIE
INTI
LANDSCAPE OF THE MOVING TALES
STORIA D’AMORE E ALBERI
molto liberamente ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
di Francesco Niccolini
con Simona Gambaro
regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
oggetti scenici Luigi D’Elia e Simona Gambaro luci Luca Telleschi
musiche di Bevano Est e Antonio Catalano
Obiettivo 15 Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità
Descrizione
Un piccolo uomo dal passo da pinguino ed elmetto rosso entra in sala, senza sapere perché è lì e cosa deve fare. È molto confuso, un po’ indispettito e soprattutto stracarico di oggetti che porta attaccati e dentro a uno zaino più grande di lui, tenuto insieme da legacci e ricordi. Non abbastanza carico, porta con sé pure una vecchia valigia recuperata chissà dove.
Dopo qualche titubanza, finalmente trova il coraggio di confessare le sue disavventure e come un fiume in piena racconta, racconta… racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, circhi, canarini, leoni e clown, ma soprattutto di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità: racconta di un uomo che piantava gli alberi.
E dopo di lui, di una donna che indossava delle scarpe rosse molto belle ma troppo, troppo strette.
Storia d’amore e alberi è liberamente ispirata al romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo un racconto simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.
Promo video https://drive.google.com/file/d/1JX91c1hTXGtXgc3kdhW646wCN5sQ6dDz/view
Nome stagione
Oltreibanchi 202307.03.2023 - h.10:00
Teatro Amilcare Ponchielli
posto unico € 5,00
Insegnanti/Accompagnatori ingresso gratuito