Descrizione
Raffaele Pe & La Lira di Orfeo
Danielle De Niese, soprano
Raffaele Pe, controtenore e direzione
La Lira di Orfeo
Anais Chen, violino e viola tenore
André Lislevand, viola da gamba e lirone
Guisella Massa, violone
Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra spagnola
Chiara Granata, arpa tripla
Davide Pozzi, clavicembalo
musiche di C. Monteverdi, G. P. Cima, D. Castello
Il programma:
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Sì dolce è il tormento
Quel sguardo sdegnosetto (Scherzi musicali)
Signor deh, non partire da Poppea SV 308
Giovanni Paolo Cima (1570-1622)
Sonata a due violini e violone
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Salve Regina SV 327 (Ghirlanda sacra scielta da diversi Eccellentissimi compositori, 1625)
Laudate Dominum (da Selva Morale e Spirituale)
Pulchra es SV 206
***
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Ohimé dov’è il mio ben
Rosa del Ciel da Orfeo
Vi ricorda o boschi ombrosi
Dario Castello (1602-1631)
Sonata seconda a soprano solo
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Hor che Seneca…, Oblivion soave da Poppea SV 308 – a due
Addio Roma, da Poppea SV 308
Pur ti miro, da Poppea SV 308
Una star del belcanto come Danielle De Niese e uno dei controtenori più richiesti al mondo come Raffaele Pe, per un concerto esclusivo dedicato al Divin Claudio, ma non solo. Ad accompagnarli La Lira di Orfeo, ensemble fondato da Pe, che porta avanti una meticolosa ricerca musicale affiancata a una moderna esecuzione.
Il programma della serata di chiusura del Festival vede una selezione di brani e duetti per un evento senza precedenti. Vincitore del Premio Abbiati del 2019 Raffaele & La Lira di Orfeo si sono confermati in pochi anni una realtà di riferimento nel repertorio barocco.
Nome stagione
Monteverdi Festival 202226.06.2022 - h.20:00
Teatro Amilcare Ponchielli