Descrizione
Anjara Ballestreros, Stephan Bourgond, Claudio Cangialosi, Katherina Markowskaja, Oleksandr Ryabko, Adam Zvonař
coreografie Thiago Bordin, Jean Christophe Maillot, Jiri Bubenicek, John Neumeier, Yuka Oishi, Marius Petipa, Jiri Bubenicek, Roland Petit
musiche Philip Glass, Piotr Ilitch Tchaikovski, Otto Bubenicek, Gustav Mahler, Arvo Pärt, Alexander Glazunov, Claude Debussy, Sergueï Prokofiev, Georges Bizet
programma ideato in esclusiva per la Danza 2016 del Teatro Ponchielli
SANZARU
coreografia Thiago Bordin
musica Philip Glass, dal Concerto n. 2, Le quattro stagioni americane, 2° movimento
passo a due da Le LAC
coreografia Jean Christophe Maillot
musica P. I. Tchaïkovski
TOCCATA
coreografia Jiri Bubenicek
musica Otto Bubenicek
III^ SINFONIA DI GUSTAV MAHLER
Passo a due dall’ultimo movimento What Love Tells Me,
coreografia John Neumeier
musica Gustav Mahler
SEE
coreografia Yuka Oishi
musica di Arvo Pärt, Für Alina, Spiegel im Spiegel
grand pas de deux da RAYMONDA
coreografia Marius Petipa
musica Alexander Glazunov
CLAIR de LUNE
coreografia Jiri Bubenicek
musica Claude Debussy – Clair de lune
Passo a due da ROMÉO et JULIETTE
coreografia Jean Christophe Maillot
musica Sergueï Prokofiev
ARLESIENNE
coreografia Roland Petit
musica Georges Bizet
Tra le più emozionanti e sensibili ballerine del panorama internazionale, considerata la vera erede di Alessandra Ferri per intensità interpretativa, vincitrice del prestigioso Prix Benois (l’Oscar del balletto mondiale) per la sua Sirenetta, Silvia Azzoni, prima ballerina dell’Hamburg Ballett John Neumeier, guida un prestigioso gruppo di stelle e solisti di importanti compagnie di danza in una serata che mette in luce la versatilità, le qualità tecniche e soprattutto l’unicità della personalità che rendono speciale e leggendarie queste compagnie: Hamburg Ballett_John Neumeier, Bayerisches StaatsBallett, Dresden SemperOper Ballett, Les Ballets de Monte-Carlo.
Accanto a lei fuoriclasse di fama mondiale, per un programma che affianca gioielli della produzione di John Neumeier, Roland Petit, J.C.Maillot a coreografie di giovani autori già impostisi all’attenzione della critica tra questi Jiri Bubenicek. A chiusura, il capolavoro dei Roland Petit Arlesienne per la celebrazione dell’arte della danza con un comune denominatore: il cuore.
SILVIA AZZONI Prima Ballerina
Nata a Torino, studia alla scuola dell’Hamburg Ballet, entrando a far parte del corpo di ballo nel 1993 e nominata Principal nel 2001.E’ considerata tra le più sensibili ballerine del panorama internazionale per la sua intensità interpretativa . Importante interprete del repertorio di John Neumeier, che crea per lei ruoli in numerosi balletti Images from Bartok, Messiah, Winterreise, Préludes CV, Morte a Venezia, Songs of the Night e La Sirenetta , è altresì interprete del repertorio classico Giselle, Sylvia, Romeo e Giulietta ecc… Per lei hanno creato balletti anche i più noti coreografi contemporanei quali Stephen Toss, Mats Ek, Christopher Wheeldon e Jiri Bubenícek. Come étoile ospite è invitata nei più importanti Gala internazionali, alla Scala di Milano, al World Ballet Festival di Tokyo, a New York nel Gala Stelle del XXI Secolo, al Festival Internazionale di Danza di San Pietroburgo ecc… Nel 2004 è premiata come Miglior Ballerina Italiana all’Estero dalla rivista Danza&Danza. Nel 2008 vince il Premio Benois de la Danse e successivamente il Premio Étoiles dalla rivista specializzata Balletto2000.
http://www.hamburgballett.de/d/bio/azzoni.htm
Nome stagione
Stagione 2016-201703.04.2016 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli