SCUOLE SECONDARIE DI II° (CLASSI TERZE)
TEATRO GIOCO VITA
SENTO UN CERTO NON SO CHE
LABORATORIO TEATRALE
SULLE TRACCE DE L’INCORONAZIONE DI POPPEA DI CLAUDIO MONTEVERDI
a cura di Daniela Coelli e Alberto Branca
con la partecipazione delle classi
III A Classico Liceo Ginnasio Statale D. Manin
Prof.ssa Francesca Di Vita
Aysha Ahmed, Bianca Aldovini, Emma Altissimo, Martina Rosa Carletti, Gabriele Danushi, Leonardo Di Poppa, Camille Di Somma,
Samanta Dobrozi, Irene Francesca Flora, Benedetta Frosio, Marco Ginevra, Romeo Guareschi Gelmetti, Pietro Filippo Luzzeri, Arianna Maffini,
Cesare Masseoli, Francesca Musi, Andrea Passamonti, Beatrice Situra, Mariavittoria Soldi, Violetta Nora Soldi, Giulia Spinoni
III/IV Liceo Linguistico Istituto Beata Vergine
Prof.ssa Lorenza Lubinati
III Alisea Ardigo’, Alessandra Arisi, Francesca Cavallotti, Haroun Elghazi, Emma La Bruna, Luca Paioni Lucini, Vittoria Maria Valentini
IV Matilde Agarossi, Alice Bonfanti, Leonardo Cavagnoli, Barbara Cesari, Riccardo Chiodelli, Benedetta Ferrari, Nicola Taino, Nayla Roda, Nicole Viviani
Descrizione
Dopo alcuni anni di pausa forzata, finalmente è ripresa l’attività di laboratorio teatrale nelle scuole.
L’iniziativa, inserita all’interno della rassegna Oltreibanchi e offerta gratuitamente alle classi partecipanti, ha visto, nel corso degli anni, il coinvolgimento delle scuole dalle primarie alle secondarie di secondo II, sempre con grande entusiasmo e apprezzamento da parte degli studenti, degli insegnanti e delle famiglie.
Così, è iniziato nei giorni scorsi, presso la Sala Coro del Teatro Ponchielli, il percorso del laboratorio teatrale Sento un certo non so che che vede coinvolti circa quaranta studenti dei Licei Manin e Beata Vergine di Cremona.
Sento un certo non so che è il titolo che abbiamo scelto come traccia di lavoro del percorso laboratoriale ed è anche il titolo di un’aria tratta dal dramma in musica L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi.
La scelta è nata dall’idea di creare un trait d’union con il nostro Monteverdi Festival che, proprio nel 2023, vedrà concludersi la trilogia delle opere monteverdiane con l’allestimento di questo capolavoro del primo periodo barocco.
Soprattutto, però, ci ha ispirati uno dei temi portanti di quest’opera: il potere dell’amore.
Lasciamo che siano i ragazzi, come sempre, a raccontarci i loro pensieri, le loro esperienze e le loro aspettative attraverso il linguaggio teatrale, la voce, il movimento, la fantasia e la creatività e sperimentando le capacità di immedesimazione e di improvvisazione.
Gli studenti delle due classi coinvolte saranno i protagonisti assoluti, dall’ideazione del testo alla messinscena finale, sapientemente guidati da Daniela e Alberto.
Il laboratorio teatrale è strutturato in circa una decina di incontri per classe condotti da Daniela Coelli e Alberto Branca secondo una calendarizzazione concordata con l’insegnante di riferimento a partire da gennaio fino al 13 maggio, data in cui andrà in scena al Ponchielli la rappresentazione conclusiva del percorso aperta a scuole e famiglie.
Nome stagione
Oltreibanchi13.05.2023 - h.11:00
Teatro Amilcare Ponchielli