Descrizione
musiche sacre di Claudio Monteverdi e
musiche strumentali di Giovanni Gabrieli, Dario Castello, Giovanni Paolo Cima
MODO ANTIQUO
Federico Maria Sardelli, direzione
Silvia Frigato, soprano
Benedetta Corti, soprano
Margherita Tani, alto
Paolo Fanciullacci, tenore
Gabriele Lombardi, basso
Federico Maria Sardelli, flauto dritto
Federico Guglielmo, violino
Doron Sherwin cornetto
Mauro Morini, trombone
Bettina Hoffmann, violoncello
Giulia Nuti, organo
Il programma:
Claudio Monteverdi
(da Selva morale, e spirituale, Venezia, 1641)
per voci, strumenti e basso continuo
Iste confessor
a Soprano, violino, cornetto e basso continuo
Dario Castello
(da Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, Venezia, 1629)
Sonata prima a soprano solo
Claudio Monteverdi
Laudate Pueri I
per voci, strumenti e basso continuo
Dario Castello
(da Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, Venezia, 1629)
Sonata seconda a soprano solo
Ab aeterno
per Basso e basso continuo
Ego flos campi, passeggiato per il cornetto
(da Seconda raccolta de’ sacri canti a una, due, tre, et quattro voci, Venezia, 1624)
Pianto della Madonna
per Soprano e basso continuo
Giovanni Paolo Cima
(da Concerti ecclesiastici, Milano, 1610)
Sonata a Violino, Cornetto, Violone e basso continuo
Claudio Monteverdi
Beatus Vir I
per voci, strumenti e basso continuo
Coronamento della sua lunga carriera di maestro di cappella a S. Marco ed in altre chiese, scuole e oratori veneziani, la Selva morale e spirituale fu l’ultima fatica pubblicata a Venezia nel 1640 (0 1641) e dedicata a Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo I che Monteverdi aveva servito a Mantova per oltre vent’anni. Della Selva, eterogenea e rigogliosa – proprio come una foresta – per forme, generi e stili diversi, Modo Antiquo esegue una silloge esuberante e a tratti ‘teatrale’.
Sfoglia il programma di sala
Nome stagione
Monteverdi Festival 202121.06.2021 - h.20:00
Auditorium Arvedi - Museo del Violino