Descrizione
ORCHESTRA MONTEVERDI FESTIVAL
CREMONA ANTIQUA
Interpreti
Cristina Fanelli, soprano
Anna Bessi, mezzosoprano
Alessandro Ravasio, basso
Gian Andrea Guerra, violino primo
Lena Yokoyama, violino secondo
Nicola Brovelli, violoncello
Mauro Pinciaroli, tiorba
direzione e cembalo Antonio Greco
Programma
Damigella tutta bella (I libro), Claudio Monteverdi
Dolci miei sospiri (I), Claudio Monteverdi
Ciaccona, Tarquinio Merula
Quel sguardo sdegnosetto (II libro), Claudio Monteverdi
Eri già tutta mia (II), Claudio Monteverdi
Lidia spina (I), Claudio Monteverdi
La violetta (I), Claudio Monteverdi
Et è pur dunque vero (II), Claudio Monteverdi
Amorosa pupilletta (I), Claudio Monteverdi
Fugge il verno (I), Claudio Monteverdi
Canzon La Pusterla, Tarquinio Merula
Maledetto sia l’aspetto (Do) (II), Claudio Monteverdi
Sfoglia il programma di sala
Le intense voci di Cristina Fanelli, Anna Bessi e Alessandro Ravasio, guidate dal Direttore Musicale Principale del Festival Monteverdi Antonio Greco, ci conducono in un salotto veneziano di inizio Seicento, per un concerto di arie e madrigali tratte dagli Scherzi musicali (1632), che Monteverdi scrisse a Venezia, dopo aver lasciato la corte dei Gonzaga. Allora, la Serenissima era la città dell’innovazione culturale e politica, mondana e carnevalesca; ed il linguaggio sperimentale, libero ed ardito, di quei madrigali ne è uno specchio luminoso.
Nome stagione
Tutti a Teatro! - Stagione settembre/dicembre 202123.06.2021 - h.20:00
Auditorium Arvedi - Museo del Violino