Descrizione
dramma per musica in tre atti su libretto di Giacomo Rossi
musica Georg Friedrich Händel
Interpreti:
Delphine Galou (Rinaldo), Francesca Aspromonte (Almirena), Anna Maria Sarra (Armida),
Raffaele Pe (Goffredo), Luigi De Donato (Argante),
Federico Benetti (Mago Cristiano), Anna Bessi (Donna)
Ottavio Dantone, clavicembalo e direzione
Jacopo Spirei, regia
ACCADEMIA BIZANTINA
nuovo allestimento
Con il contributo e la collaborazione di
Scarica la locandina
Leggi il programma di sala
Scarica il file mp3 “Aperitivo con l’Opera” di Rinaldo
Con Rinaldo il Ponchielli ha scelto di farsi promotore, fra i Teatri di OperaLombardia, di una nuova produzione barocca, la prima opera su libretto italiano che il ventiseienne Händel scrisse per Londra nel 1711. Ispirato alla Gerusalemme Liberata di Tasso, questo capolavoro colpisce per la ricchezza e varietà di colori, stili e forme impiegate, di cui l’accorato lamento Lascia ch’io pianga è un fulgido esempio.
Imprescindibile la presenza di un ensemble squisitamente barocco, Accademia Bizantina, che – guidato dal carismatico e colto Ottavio Dantone – da anni coltiva una prassi storicamente informata, assolutamente necessaria per veicolare questo repertorio. L’esecuzione rigorosa dialogherà con la innovativa regia di Jacopo Spirei, regista di talento che per oltre 15 anni è stato assistente ed allievo del maestro Graham Vick.
Le altre recite:
30 novembre e 2 dicembre – Teatro Grande di Brescia
11 e 13 gennaio 2019 – Teatro Sociale di Como
18 e 20 gennaio 2019 – Teatro Fraschini di Pavia
Nome stagione
Stagione 2018-201923.11.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
25.11.2018 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli