Descrizione
QUI
Quasi un inizio
Spettacolo di danza
martedì 7 dicembre ore 20.30 – Teatro A. Ponchielli Cremona
Biglietti in vendita da domani martedì 9 novembre presso la biglietteria del Teatro
Qui è un punto fermo nello spazio scenico del mondo dove mi accorgo di esistere.
Qui è una manciata di centimetri in cui mi vedo; mi vedono e ci possiamo guardare.
Qui è il posto da dove vorrei scappare perché non riesco a starci dentro, però provo a rimanere.
Qui è dove sono giunto dopo tanta terra e mare e le parole sono tutte nuove.
Qui non è mai uno spazio solo mio perché dipende: dipende da te. Dipende da me.
Dipende da noi.
Qui è il preciso istante in cui accade quella cosa che ho tanto aspettato.
Qui è adesso e domani non lo so se sarò qui perché è tutto troppo incerto.
Qui è il titolo di uno spettacolo che racconta di tutto questo. E forse inizio a capire dove mi trovo.
In principio arrivò la musica proposta dall’orchestra OFI (Orchestra Filarmonica Italiana) che trasformò lo spazio scenico in spartito. Su questo spartito i giovani attori intervengono come strumenti di un’orchestra che vive da subito la sfida di ascoltarsi, di farsi posto e muoversi insieme. La musica detta i tempi e come un copione muove le azioni dei giovani danzatori che sono chiamati a compiere passi di danza che sono in realtà passi di un racconto che ha contorni sfumati tra il classico e la contemporaneità, tra l’attualità di tutti noi e il presente di ciascuno di loro. Il contributo di ciascuno diventa pennellata che insieme a quella degli altri compone quadri che trattano il tema del nostro posto nel mondo. E come spesso succede dentro l’adolescenza c’è tanto che risuona agli occhi e al cuore di adulti e bambini essendo loro esperiti proprio lì: al confine tra l’infanzia e la vita adulta, tra il teatro e la danza, tra il dentro e fuori della vita. Ci siamo avventurati insieme su uno spartiacque scivoloso e sottile come la corda di un violino per ascoltarne le vibrazioni, i sussulti, la musica.
martedì 7 dicembre ore 20.30 – Teatro A. Ponchielli
QUI
Quasi un inizio
ideazione scenica Marianna Bufano, Mattia Cabrini, Chiara Servalli
coreografie di Marianna Bufano, Chiara Servalli
Orchestra Filarmonica Italiana
direttore Eva Patrini
con Allieve e allievi del progetto: Non uno di meno – la scuola senza cattedra
musica di A. Ponchielli, G. Rossini, A. Dvořák, C.Thielemann
luci Gabriele Pensieri
staff tecnico daVicino (Cinzia Brambilla, Cosimo di Giacomo), Camarada Film (Sol Capasso, Fabio Gionfrida, Luca Catullo), Paolo Cisi
staff psico educativo Fatou Mbodj, Lorenza Merigo, Paola Pighi, Enrico Platè
BIGLIETTI: posto unico numerato €10,00
in vendita da domani martedì 9 novembre alla biglietteria del Teatro aperta dal lunedì al venerdì (10-18) e sab/dom (10-13)
IL LABORATORIO nasce nel 1999 e la finalità principale è la promozione dell’inclusione e dell’integrazione socioculturale attraverso lo strumento espressivo corporeo e la promozione del bambino e del ragazzo nell’età evolutiva. Il Laboratorio ha una media di 190 associati e si distingue dalle altre associazioni-scuole di danza per il suo modello educativo e formativo che si basa sull’apertura e sull’accoglienza delle diversità etniche, culturali e delle diverse forme di agio e disagio, attraverso l’esercizio della danza e di altri linguaggi artistici.
***
Progetto Non Uno di Meno – La scuola senza cattedra
Non Uno di Meno – La scuola senza cattedra è un progetto contro la dispersione e l’abbandono scolastico selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che coinvolge le province di Cremona, Brescia e Mantova.
Il progetto nasce con l’obiettivo di trovare una proposta legata al fenomeno della dispersione scolastica. Le povertà educative che ne derivano interessano una fascia sempre maggiore di ragazze e ragazzi, in particolar modo a seguito della riorganizzazione scolastica causata dall’emergenza sanitaria. Partendo dalla distinzione tra dispersione di esito (non raggiungimento di una qualifica o titolo) e dispersione di processo (discontinuità nel percorso scolastico), l’obiettivo principale è quello di accompagnare e rinforzare il processo di istruzione, promuovendo una cultura pedagogica comune tra i diversi attori coinvolti nella prevenzione della dispersione scolastica e incentivando interventi strutturati tra la scuola e gli enti presenti sul territorio.
Fondamentale, quindi, diventa la capacità di pensare e agire in rete, secondo quelli che sono i principi della comunità educante: le povertà educative non possono esaurirsi in un problema scolastico, ma devono essere prese in carico dall’intera società.
La chiave di questo progetto sta proprio nell’offrire un’alternativa alle ragazze e ai ragazzi che non hanno trovato nel “classico” percorso scolastico l’opportunità di far emergere il loro potenziale. Si rende necessaria una proposta non convenzionale: la realizzazione di uno spettacolo. Per 5 settimane i ragazzi e le ragazze divisi in gruppi eterogenei (frequentanti la scuola e non) verranno coinvolti totalmente nella realizzazione di uno spettacolo, seguendo il modello della danza di comunità e che verrà portato in scena il 7 dicembre presso il Teatro Ponchielli di Cremona con l’accompagnamento dal vivo di OFI -Orchestra Filarmonica Italiana.
La convinzione che sta alla base di quest’idea – portata avanti con determinazione da Il Laboratorio e Compagnia dei Piccoli – è quella che le discipline artistiche siano strumenti necessari nella lotta all’esclusione sociale e motori di trasformazione e di inclusione. I laboratori in cui si sperimentano forme alternative alla didattica diventano opportunità per rinforzare risorse personali e scoprire approcci cognitivi altri e complementari a quelli tradizionali. L’arte, la danza, il teatro diventano attivatori di competenze. L’intero percorso sarà documentato al fine di realizzare un docufilm a cura di Sol Capasso di Camarada Films
SCHEDA PROGETTO
PERIODO
2 novembre – 28 novembre 2021: laboratorio, produzione, montaggio dello spettacolo
27 novembre – 6 dicembre 2021: prove generali
7 dicembre 2021: debutto.
ORARI: lunedì – venerdì 9.30 – 13.00/13.30 15.30 (pomeriggi non tutti i giorni.)
TECNICI e OPERATORI:
Marianna Bufano – Il Laboratorio APS ASD danza
Mattia Cabrini Compagnia dei Piccoli APS recitazione e regia
Chiara Servalli Il Laboratorio APS ASD danza
Eva Patrini direttrice orchestra.
Cosimo di Giacomo e Cinzia Brambilla (daVicino) comunicazione
I ragazzi e le ragazze avranno ore dedicate alla comunicazione che sarà curata dai
partecipanti stessi
Paolo Cisi fotografia
Verranno dedicate alcune ore al tema della rappresentazione del corpo, della fotografia,
dell’essere fotografati
Sol Capasso e Fabio Gionfrida – Camarada Films
Paola Pighi Consultorio Ucipem Cremona – Fondazione Onlus
psicologa – psicoterapeuta.
All’operatività quotidiana si alterneranno momenti di riflessione e rielaborazione di gruppo
ed eventuali avvi di prese in carico individuali dove necessario.
Educatrici ed Educatori cooperative Cosper e Nazareth – referente dott.ssa Lorenza Merigo
Nome stagione
Eventi e concerti 2021-202207.12.2021 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli