Descrizione
QUESTA NOVA ALBA D’AMORE
Il liuto al tempo di Giulio Caccini
Musiche di G. Caccini, M. Casulana, G. G. Gastoldi, G. G. Kapsberger, L. Marenzio, C. Monteverdi
QUARTETTO DI LIUTI DA MILANO
Emilio Bezzi, Renato Cadel, Elisa La Marca, Giulia La Marca
in occasione dei 400 anni della morte di Giulio Caccini (1550 ca, – 1618)
La rivoluzione musicale a cavallo tra Cinque e Seicento, annunciata ne Le Nuove Musiche di Giulio Caccini (Firenze, 1601), non fu certo improvvisa, bensì nacque da un graduale mutamento da prima a seconda prattica in cui il liuto fu protagonista indiscusso. Il Quartetto di Liuti da Milano racconta ‘in pizzicato’ l’epoca di Caccini, di cui si celebra l’anniversario della morte: danze, madrigali, canzonette ‘intavolate’, ma anche musica nuova, in cui il liuto accompagna e si intreccia alle sinuose pieghe della voce umana.
Sfoglia il programma di sala
Programma:
Anonimo (XVI secolo)
La paduana del re
Luca Marenzio (1533/4 – 1599)
Tuoni, lampi, saette e terremoti
Maddalena Casulana (1544 – 1590)
Vagh’amorosi augelli
Giovanni Giacomo Gastoldi (ca. 1554 – 1609)
Vita de la mia vita
Anonimo (XVI secolo)
Pavana ‘El bisson’
Giorgio Mainerio (ca. 1535 – 1582)
Tedescha & Saltarello
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
La vaga pastorella
Johann Hiernoymus Kapsberger (1580 – 1651)
Capona, Sfessaina e Sarabanda
Giulio Caccini (ca. 1550 – 1618)
O piante, o selve ombrose
Giorgio Mainerio
Ballo milanese
Fabrizio Caroso (1526 – 1605)
Celeste giglio
Maddalena Casulana
Vedesti Amor giamai
Johann Hieronymus Kapsberger
Passacaglia
Giulio Caccini
Dalla porta d’Oriente
Giorgio Mainerio
Ballo francese
Nome stagione
Eventi e concerti 2018-201920.05.2018 - h.18:00
Chiesa di S. Maria Maddalena