Descrizione
drammaturgia Antonio Latella, Federico Bellini,
Linda Dalisi
regia Antonio Latella
con Michele Andrei, Anna Coppola, Stefano Laguni, Christian La Rosa, Fabio Pasquini, Matteo Pennese, Marta Pizzigallo, Massimiliano Speziani
musiche Franco Visioli
scene Giuseppe Stellato
Costumi Graziella Pepe
luci Simone De Angelis
Siamo abituati a pensare che il burattino di Pinocchio veda il proprio naso allungarsi ogni volta che dice una bugia; così ci hanno insegnato e questo abbiamo imparato a credere.
Eppure anche questa è una menzogna raccontata dagli adulti.
Il naso di Pinocchio, nella favola collo diana, si allunga varie volte, ma non sempre quando Pinocchio mente. A volte si allunga anche perché vive… Anche la fame è legata al naso, perché Geppetto ha pensato bene di creare al suo burattino uno stomaco. il naso permette a Pinocchio di sentire il respiro della vita in modo diverso rispetto a noi…
non so quale Pinocchio racconteremo; se lo sapessi sarebbe questa la prima menzogna da cui iniziare. Penso che pinocchio appartenga a tutti, grandi e piccini, come ogni uno di noi ha la sua idea di Pinocchio, in quanto egli risponde a ciò che noi stessi siamo o siamo stati, o a ciò che avremmo voluto essere. in questa appartenenza, in questa memoria condivisa risiede l’universalità del nostro personaggio, che proprio in quanto non esiste risulta più vero del vero.
come la pentola di fagioli pittati, come il fuoco dipinto nella povera casa di Geppetto, che sembra così vero che, al solo pensarlo, ci scalda l’animo. Sarà l’artificio del teatro, ancora una volta, a svelarci con il suo raffinato mentire la verità. (Antonio Latella)
Per le tematiche affrontate e il linguaggio utilizzato in alcune scene, la visione dello spettacolo è consigliata dai 14 anni.
PICCOLE STORIE DAL NASO LUNGO
Mostra Ridotto del Teatro Ponchielli dal 24 gennaio al 4 febbraio 2018
Ancora una volta il mondo immaginifico di Pinocchio è stato capace di fare incontrare due realtà che spesso vivono separate, la Scuola e il Teatro.
Prendendo spunto da questo spettacolo e dalla favola classica di Collodi è nata la collaborazione tra l’IIS Stradivari di Cremona (studenti dei corsi del Liceo Artistico, Moda, Arredo) e il Teatro Amilcare Ponchielli.
Un incontro che è anche una prima volta per il nuovo “polo artistico” nato all’interno dell’IIS Stradivari, un primo progetto in cui le diverse anime della scuola si sono impegnate sullo stesso fronte per dar vita a installazioni che integrano diverse forme d’arte. La mostra presenta due sezioni una in Sala Rosa a cura degli studenti della 4° e 5° A della Sezione scenografia del Liceo Artistico Stradivari, e una nel Ridotto realizzata dagli alunni delle classi 2B, 3 e 4 Moda e 5 Arredo.
Il progetto è stato possibile grazie all’impegno dei docenti: Ferdinando Ardigò, Cristina Biondi, Dino Ferruzzi, Daniela Parrella, Mariateresa Soldi, Ilaria Visioli, Giacomo Volpi.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Nome stagione
Stagione 2017-201824.01.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
25.01.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli