Descrizione
Week-end 3 PADIGLIONE GERMANIA
Improvvisazioni e musiche di Bach, Galliano, Händel, Caine, Piazzolla, Nyman e Monteverdi
I VIRTUOSI ITALIANI
Alberto Martini, direttore e violino solista
Paolo Fresu, tromba e flicorno
Across
durata del concerto: 90 minuti senza intervallo
Ma cosa diavolo ci fa il più grande trombettista jazz italiano in un festival di musica barocca? Piazzolla, Nyman, Bach e Monteverdi in un’unica serata? Eppure sono tante le cose in comune: improvvisazione, libertà, variazione, beat, passione per il ritmo e la sperimentazione… Ed ancora il piacere di suonare insieme ed ogni sera sorprendere i colleghi con una nuova modulazione, un nuovo giro di accordi… Paolo Fresu, che vive tra Parigi, Bologna e la sua amata Sardegna, approda a Cremona il prossimo 18 maggio, per un concerto da non perdere: accompagnato dall’orchestra d’archi I Virtuosi Italiani, la impareggiabile tromba di Fresu attraversa il ‘600 e il ‘900, da ieri a oggi, mescolando e incrociando tradizioni apparentemente diversi, ma in fondo universalmente legate. Un concerto crossover per tutti gli appassionati di musica. Perché la buona musica non ha confini!
Monteverdi OFFicine
Uno spazio per pensare, discutere, incontrare. Un luogo non-luogo per svelare i segreti degli artisti, scoprire i sapori della musica e del buon cibo. Monteverdi OFFicine accende la sua insegna e vi aspetta!
18 maggio, ore 18.30 – Foyer Teatro Ponchielli
Incontro con PAOLO FRESU
Gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201418.05.2014 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli