L’EVENTO È SOLD-OUT
Perché c’è bisogno di sognare, che cosa possiamo volere per domani?
Descrizione
Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, Paolo Crepet offre il frutto della sua lunga esperienza. Un lungo viaggio, che pone al centro il bisogno di ripensare la genitorialità, la scuola, il rapporto tra le Generazioni, il futuro.
Psichiatra e sociologo italiano. Laureatosi Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova quindi in Sociologia all’Università di Urbino.
Si è specializzato in Psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’Università di Padova. È prolifico autore di saggi che indagano diversi aspetti del disagio della contemporaneità, coniugando un rigoroso approccio scientifico a una scrittura chiara e divulgativa, Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Le dimensioni del vuoto. I giovani e il suicidio (1993), Le misure del disagio psicologico (1994), Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile (1995), I giorni dell’ira. Storie di matricidi (1998), I figli non crescono più (2005), La gioia di educare (2008), Elogio dell’amicizia (2012), Impara a essere felice (2013), Non mi chiedere di più (2014), Il caso della donna che smise di mangiare (2015), Baciami senza rete (2016), Il coraggio (2017), Passione (2018), Libertà (2019), Vulnerabili (2020), entrambi nel 2021 La fragilità del bene e Oltre la tempesta, e Lezioni di sogni (2022).
A fine serata Paolo Crepet incontrerà il pubblico e firmerà le copie del suo libro.
Nome stagione
Spazio Spettacolare - Stagione gennaio/maggio 202305.04.2023 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro aperta dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 18.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 (tel. 0372 022001/002)
Posto unico numerato € 12,00
