Descrizione
Dal buio alla luce dell’inclusione
Orchestra Sanitansamble
musiche di Haendel, Beethoven, Elgar, Charpentier, Brahms, Morricone
Ingresso libero con assegnazione del posto dal 15 dicembre alla biglietteria del Teatro aperta nei seguenti orari: 10.30-13.30; 16.30-19.30.
Orchestra Giovanile Sanitansamble
Il progetto Sanitansamble nasce nel 2008 nel Rione Sanità di Napoli. S’ispira all’esperienza di “El Sistema” un modello didattico con accesso gratuito per bambini e ragazzi ideato in Venezuela dal Maestro José Antonio Abreu che promuove la pratica collettiva musicale come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità in aree e contesti sociali difficili.
Sanitansamble accoglie giovani e giovanissimi del Rione Sanità di Napoli, un quartiere spesso associato a storie di degrado e marginalità, ma in realtà ricco di un patrimonio storico-artistico di straordinaria importanza, negli ultimi anni al centro di un movimento spontaneo di valorizzazione che vede protagonisti soprattutto i giovani.
La grande avventura inizia grazie all’intuizione di Eusebio Brancatisano e Maurizio Baratta, alla volontà di Ernesto Albanese, presidente de L’Altra Napoli Onlus, e all’impegno di padre Antonio Loffredo, parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, che affidano al maestro Baratta il compito di costituire la squadra dei Maestri per dare inizio alle attività laboratoriali e coinvolgendo bambini e ragazzi del Rione Sanità di Napoli, che in precedenza non avevano alcuna conoscenza musicale.
Inizialmente l’orchestra era costituita da 28 bambini fra gli 8 e i 14 anni, oggi Sanitansamble conta oltre 90 giovani, tra bambini e adolescenti dai 7 ai 24 anni, musicisti di due formazioni orchestrali che, sotto la guida di 14 maestri e del direttore, il Maestro Paolo Acunzo, hanno portato avanti in questi anni un percorso di successo che li ha visti esibirsi per il Santo Padre Papa Francesco, per il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano e in molti prestigiosi eventi e concerti in teatri locali e nazionali. I ragazzi di Sanitansamble hanno suonato con star internazionali come Mika, nella trasmissione omonima di Rai 2 “ Casa Mika”, in concerto con la Cantante Israeliana Noa, con Peppe Barra, Alessandro Siani, Francesco Cicchella e partecipato a diverse trasmissioni televisive.
Nel marzo 2014, dopo sei anni di esperienza e numerosi riconoscimenti, viene fondata l’Associazione Sanitansamble, un’associazione che raccoglie tra i suoi soci L’Altra Napoli Onlus la Parrocchia Santa Maria della Sanità e la Fondazione Pianoterra Onlus oltre che persone fisiche che danno un contributo fondamentale alla vita associativa sin dalle prime fasi di vita dell’orchestra.
Nel 2015 è nata la nuova Orchestra Junior (dai 5 ai 12 anni) che è andata affiancandosi al nucleo storico. Nel 2016 è nato infine il nuovo progetto dell’Orchestra Giovanile Regionale (dai 16 ai 26 anni), la prima iniziativa che varca i confini del Rione Sanità per accogliere nel quartiere ragazzi di altre zone di Napoli e di altre città della Regione e che testimonia il successo e l’evoluzione del progetto in questi otto anni, mostrando, con dati concreti, che la “bellezza” aiuta a migliorare le nuove generazioni.
PAOLO ACUNZO Direttore d’Orchestra
Paolo Acunzo iniziò a studiare pianoforte con Maria Forte alla tenera età di quattro anni tra le mura di casa in un ambiente caratterizzato da un vivo interesse per la musica. Ancora studente si perfezionò con il Maestro Paolo Spagnolo al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli concludendo infine gli studi, con il Maestro Angela Morrone. Dopo la formazione umanistica con i Padri Scolopi, intraprese lo Studio della Composizione con il Maestro Francesco Vizioli che lo incitò a studiare Direzione d’Orchestra. Terminati gli studi accademici di Composizione e Direzione d’Orchestra, fondamentale fu l’incontro all’Accademia Ottorino Respighi con il Maestro Zoltan Pesko, con il quale studiò per ben due anni. Seguirono inoltre anni di studi con i direttori israeliani Moshe Atzmon ed Ervin Acel, che gli consentirono di dirigere regolarmente l’Oradea Philharmonic Orchestra e la Szeged Symphony Orchestra. Premiato nel 1990 come migliore allievo straniero, usufruì di una borsa di studio da parte del Ministero della Cultura Ungherese che gli permise di dirigere nei massimi Teatri Magiari. Esperto conoscitore della musica del ‘600 e ‘700 napoletano ha diretto numerose orchestre sia italiane che estere tra cui: Orchestra Sinfonica MAV di Budapest, Orchestra Teatro dell’Opera di Budapest, Orchestra Filarmonica di Oradea, Orchestra Filarmonica di Bucarest, Teatro dell’Opera di Bucarest, Orchestra Filarmonica di Dublino, Orchestra Sinfonica Giovanile Europea, Orchestra da Camera Discantus Ensemble, Orchestra Sinfonica Società dei Concerti di Napoli, Orchestra Filarmonica di Ploiesti, Orchestra Filarmonica di Napoli, Orchestra del Teatro dell’Opera di Spalato, Orchestra Napoli Simphony Orchestra, Orchestra Nazionale della Televisione di Oslo, Orchestra Radio Televisione Svizzera, Orchestra La Verdi Milano. Il Maestro Paolo Acunzo ha al suo attivo la direzione di più di trecento Opere Liriche.
Nel 1994 fonda la Corale Polifonica “ Musique Esperance” ( M.E. è un O.N.G. con sede in Svizzera a Ginevra e persegue finalità solo umanitarie) e nel 2014 il “CoroNoteLegali” in seno all’associazione “Libera” presidio contro le camorre. Ha registrato concerti per la Rai Radiotelevisione Italiana eseguendo repertorio del ‘700.
Nel 2008 fu chiamato da Maurizio Baratta a partecipare al progetto Sanitansambe. Da allora collabora per costruire tra i giovani musicisti dell’orchestra la disciplina dell’accoglienza, della tolleranza, dell’integrazione e del saper vivere “civile”.
Nome stagione
Eventi e concerti 2017-201822.12.2017 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli