Descrizione
Orchestra da Camera Italiana
Laura Gorna, violino
Salvatore Accardo, direttore e violino solista
Fritz Kreisler
Cinque pezzi per violino e archi
(in occasione del Giorno della Memoria)
Niccolò Paganini
La Campanella
dal Concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore
Silvia Colasanti
Capriccio a due per due violini e orchestra d’archi
Giuseppe Verdi
Quartetto in mi minore
(trascrizione per orchestra d’archi)
(in occasione dell’anniversario della morte di Verdi)
Un gradito ritorno al Teatro Ponchielli è quello di Salvatore Accardo, che si esibisce in questo caso nella doppia veste di direttore e solista con l’Orchestra da Camera Italiana, da lui stesso fondata nel 1996 unendo i migliori allievi ed ex-allievi provenienti dai corsi dell’Accademia Stauffer di Cremona, dove lo stesso M° Accardo è docente. Da allora l’orchestra e il suo direttore musicale si sono esibiti con grandissimo successo in tutto il mondo. Il programma proposto dal M°Accardo e dall’OCI é altamente significativo in ogni sua parte: si comincia con i Cinque pezzi per violino e archi di Fritz Kreisler, autore di origine ebraica, inserito volutamente per celebrare il Giorno della Memoria che ricorre proprio il 27 gennaio di ogni anno. Tra l’altro Kreisler fu direttamente coinvolto nella prima guerra mondiale, arruolato nell’esercito del suo paese natale, l’Austria. Il secondo brano é di un autore così tanto legato al nome di Salvatore Accardo che non poteva mancare in questo programma: Niccolò Paganini, di cui verrà eseguito La Campanella, terzo movimento del Concerto n.2 per violino e orchestra, in cui il violino viene contrappuntato dal suono di un campanellino. A chiudere la prima parte del concerto un brano della compositrice italiana Silvia Colasanti (vincitrice dell’European Composer Award), scritto appositamente per Salvatore Accardo e Laura Gorna e recentemente eseguito in prima assoluta a Roma. Nella seconda parte della serata, un omaggio a Giuseppe Verdi nel giorno della sua morte, avvenuta a Milano proprio il 27 gennaio 1901: la trascrizione per orchestra d’archi dell’unico Quartetto d’archi scritto dal grande operista.
Questo concerto si inserisce all’interno di una serie di iniziative, di cui faranno parte anche i concerti “Omaggio a Cremona”, promosse dalla Fondazione Walter Stauffer per celebrare il quarantesimo anniversario dalla scomparsa del suo fondatore.
Nome stagione
Stagione 2013-201427.01.2014 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli