Descrizione
Daniele Bragetti, direttore
MADRIGALI, MOTTETTI, CANZONI DA SONAR
Musica strumentale a Venezia tra Cinque e Seicento di G.Gabrieli, L.da Viadana, A.Willaert
YOUNG BAROCCO
Programma:
Lodovico Grossi da Viadana (1560 ca. – 1627)
Sinfonia La Padovana (Sinfonie musicali a 8, Venezia 1608)
Gioseffo Guami (1540 – 1612)
Gravi pene in amor si provan molte (I dolci et harmoniosi concenti, Venezia 1562)
Canzon Vigesimaquinta a 8 (Canzoni per sonare con ogni sorte di stromenti, Venezia 1608)
Adrian Willaert (1490 – 1562)
Passa la nave (Musica Nova, Venezia 1559)
Pioggia di lagrimar (Musica Nova, Venezia 1559)
Giovanni Gabrieli (1557 – 1612)
O magnum mysterium (Concerti di Andrea et di Gio: Gabrieli, Libro primo, Venezia 1587)
Lodovico Grossi da Viadana
Sinfonia La Fiorentina (Sinfonie musicali a 8, Venezia 1608)
Claudio Monteverdi (1567 – 1642)
Adoramus te (Giulio Cesare Bianchi. Libro primo de motetti, Venezia 1620)
Giovanni Gabrieli
Canzon a 12 (Symphoniae, Venezia 1597)
Canzoni da sonar, madrigali e sinfonie composte da compositori attivi tra Mantova e Venezia a cavallo tra Cinque e Seicento: questo il banco di prova per l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, composta dagli studenti provenienti da tutto il mondo per studiare a Milano nella prestigiosa istituzione di alta formazione. Sul podio il genovese Daniele Bragetti, formatosi anch’egli presso la Civica Scuola, ma che già vanta una significativa esperienza internazionale.
Sfoglia il programma di sala
Nome stagione
Monteverdi Festival 201808.05.2018 - h.21:00
Palcoscenico del Teatro