Dramma lirico in tre atti di Nino Rota. Libretto di Eduardo De Filippo, tratto dalla sua omonima commedia.
Edizioni: Schott Music GmbH & Co. KG, Mainz. Rappresentante per l’Italia: Sugar Music, Milano.
Prima rappresentazione: Spoleto, Teatro Nuovo, 22 giugno 1977
Gennaro Iovine Mariano Buccino
Amalia, sua moglie Clarissa Costanzo
Maria Rosaria, figlia Maria Rita Combattelli
Errico “Settebellizze” Riccardo Della Sciucca
Amedeo, figlio Marco Miglietta
Johnny, sergente americano Francesco Samuele Venuti
Adelaide Schiano Giovanna Lanza
Assunta, sua nipote Sabrina Sanza
Pascalino “o pittore” Roberto Covatta
O’ miezzo Prevete Giuseppe Esposito
Il Brigadiere Ciappa Alberto Comes
Riccardo Spasiano Graziano Dallavalle
Peppe o’cricco Pasquale Greco
Federico Francesco Cascione
Donna Peppenella Sara Borrelli*
Donna Vinzenza Luisa Maria Bertoli*
Una donna del popolo Maria Paola Di Carlo*
Una guardia Christian Magrì*
Rituccia Federica Gambarana
*Artisti del Coro
Direttore
James Feddeck
Regia
Arturo Cirillo
Scene
Dario Gessati
Costumi
Gianluca Falaschi Ripresi da Anna Missaglia
Luci
Fiammetta Baldiserri
CORO OPERALOMBARDIA
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Allestimento del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca ripreso dai teatri di OperaLombardia
Descrizione
Una proposta originale e curiosa e da non perdere quella di Napoli milionaria, opera scritta da Nino Rota per il Festival di Spoleto nel 1997. La celebre commedia, portata sul grande schermo dallo stesso Eduardo De Filippo già nel 1950, viene riproposta nell’allestimento del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Sul podio il giovane direttore americano James Feddek, recentemente nominato Direttore principale dell’orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, la regia invece porta la firma di Arturo Cirillo, regista e attore napoletano con una spiccata sensibilità per la musica.
Altre recite
Teatro Fraschini di Pavia – TEATRO CAPOFILA 18 e 20 novembre 2022
Teatro Sociale di Como – 13 e 15 gennaio 2023
Teatro Donizetti di Bergamo – 27 e 29 gennaio 2023
Nome stagione
Spazio Spettacolare - Stagione gennaio/maggio 2023, Il Teatro, il Futuro - Stagione settembre/dicembre 202220.01.2023 - h.20:00
Teatro Amilcare Ponchielli
22.01.2023 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli
platea e palchi € 60,00
ridotto € 55,00
galleria € 40,00
ridotto € 35,00
loggione € 22,00
biglietto studenti € 15,00
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30




