Descrizione
IL DOLCE POTERE DELLE CORDE
Il mito di Orfeo tra Rinascimento e Barocco
Musiche di G. Frescobaldi, C. Monteverdi, G. M. Trabaci
Luca Scarlini, storyteller
ENSEMBLE VOZ LATINA
Francisco Mañalich, tenore e viola da gamba
Luciana Elizondo, viola da gamba soprano e basso
Denise Mirra, viola da gamba tenore
Alessia Travaglini, viola da gamba basso
Luca Cescotti, viola da gamba basso
Across
BIGLIETTI ESAURITI
Il dolce potere delle corde: storia del violino di Orfeo
raccontando della passione rinascimentale e barocca per gli archi come strumenti di consolazione, che stanno al centro del mito di Orfeo, come di quelli di Arione e del re biblico Davide, il tutto, naturalmente, nella direzione di Monteverdi e del suo Orfeo
Il mito del cantore tracio approda all’opera di Jacopo Peri e Claudio Monteverdi attraverso l’iconografia e la poesia del Rinascimento fiorentino. Ce lo racconta, tra parole, suoni e immagini, il pindarico storyteller Luca Scarlini, che – nella sua ricerca sul potere degli affetti in musica – sarà guidato e sedotto dalle dolci corde dell’ensemble Voz Latina.
Aperitivo con il Maestro
Degustazione di prodotti tipici di East Lombardy,
regione europea della gastronomia 2017
Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova
giovedì 1 giugno, ore 20.15 Cortile del Museo Civico Ala Ponzone
Nome stagione
Monteverdi Festival 201701.06.2017 - h.19:00
Museo Civico Ala Ponzone