Descrizione
Pene di cuore del coniglio Nemorino
Melodramma liberamente tratto da Gaetano Donizetti
regia Luana Gramegna e Francesco Givone
drammaturgia musicale Federica Falasconi
Progetto di teatro musicale per la scuola dell’infanzia
nell’ambito di Opera domani – progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici,
realizzato da As.Li.Co. e Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
per la Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cariplo
XI edizione 2019
INCONTRO PREPARATORI PER INSEGNANTI
lunedi 25 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (Sala Coro del Teatro)
MUSICA
SCUOLE PER L’INFANZIA
L’azione si svolge nel pollaio di una fattoria in cui Nemorino diventa un coniglio ingenuo, innamorato e determinato nello stesso tempo a conquistare il cuore della sua amata.
Adina così spigolosa, ma nello stesso tempo adorabile, non è disponibile ad innamorarsi, ma pare desiderosa di perdere il controllo, si trasforma in una paperella bianca.
Il superbo capitano Belcore, soldato arrogante e sicuro di sé, prende le sembianze di un cane in divisa da carabiniere e il medico ciarlatano dottor Dulcamara, impostore divertente ma anche abile manovratore, muta aspetto in una cicogna dal fascino di prestigiatore.
I protagonisti dell’opera sono diventati degli animali in forma di pupazzo.
A manipolarli sono il cantante e l’attrice, che a loro volta interpretano in carne ed ossa anche il Contadino Romeo e la Contadina Giulietta, amici e complici dei protagonisti.
Lo spettacolo è un invito a provare il piacere della meraviglia: la capacità di meravigliarsi appartiene al bambino, all’artista e allo scienziato, come appartiene a tutti coloro che ambiscono alla conoscenza.
OperaKids nasce con l’intento di avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia al teatro musicale, perché fin da piccoli abbiano l’opportunità di conoscere ed apprezzare la musica e lo spettacolo dal vivo.
Il progetto prevede la produzione di uno spettacolo di teatro musicale all’anno rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia.
OperaKids prevede un incontro di preparazione con le maestre che parteciperanno con i loro piccoli alunni allo spettacolo.
Alle maestre e ai bambini verrà inoltre fornito un libricino sul quale potranno lavorare autonomamente in classe ritagliando sagome e colorando disegni che diverranno semplici oggetti da portare allo spettacolo per completare l’azione scenica.
Inoltre, le maestre potranno insegnare brevi canzoni che i bambini canteranno insieme agli attori/cantanti durante lo spettacolo. Tutti i materiali e l’audio delle canzoni saranno scaricabili dal sito internet di Opera domani – sezione OperaKids (www.operadomani.org) perché le maestre possano, a loro volta, dedicarsi al progetto secondo le proprie esigenze.
Nome stagione
Stagione 2019-202016.04.2019 - h.09:15, 10:30
Teatro Amilcare Ponchielli