Descrizione
Le nostre vite
2019, video 04: 53 min
Frammento del discorso Il Trionfo della volontà
tenuto a Norimberga nel 1934 dal Führer
Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Canzone del mare, voce di Silvia Galluccio
Suoni del mare
Progetto a cura degli studenti della 4^ A del Liceo Artistico (indirizzo Scenografia):
Benedetta Bodini, Giulia Cagnini, Giada Manganelli, Emma Marrone, Andreea Mata, Maddalena Pattini, Matteo Schivardi, Giulia Sparacino, Rebecca Viscardi, Davide Zucca e la partecipazione di Thomas Brooke Nicole (studentessa ospite frequenza anno estero)
Coordinamento: Ferdinando Ardigò e Dino Ferruzzi
Marea nera
Progetto a cura degli studenti della 3^ B del Liceo Artistico (indirizzo Scenografia):
Babbini Mirko, Bertoli Alessia, Capelli Miriam, D’alterio Arianna, El Mouadane Ouiaam, Guarinelli Arianna, Malvassori Lorenzo, Marrone Stefano, Miftari Evcara, Mombelli Sofia, Pizzi Natascia, Ranzetti Sara, Ungureanu Alessandra
La collaborazione nata nel 2018, con la mostra Piccole storie dal naso lungo, tra l’IIS di Istruzione Superiore Stradivari di Cremona e il Teatro A. Ponchielli si rinnova con la presentazione dell’installazione video Le nostre vite, realizzata dagli studenti della 4ˆ A del Liceo Artistico con indirizzo Scenografia, coordinati dai Prof. Ferdinando Ardigò e Dino Ferruzzi.
Lo stimolo che il Teatro ha dato agli studenti per sviluppare il progetto prende spunto dallo spettacolo La mia battaglia, intenso monologo messo in scena da Elio Germano e scritto a quattro mani con Chiara Lagani/Fanny&Alexander, centrato sul tema della persuasione, in cartellone sabato 23 marzo (ore 20.30) nella Stagione di Prosa 2018/2019.
Occorre, allora, costruire uno spazio di rappresentazione in cui realtà e finzione si confondono, ma dove è anche possibile, attraverso un’attivazione delle coscienze, potersi ripensare come soggetti portatori di sogni e utopie.
Il video, ispirato alle opere The Dreamers di Bill Viola, artista statunitense e maestro indiscusso della videoarte, rivela una condizione umana liberatoria, intima, potente e necessaria, capace di riportarci nei luoghi nascosti e segreti della nostra esistenza.
L’ingresso è libero e sarà possibile visitare la mostra nei seguenti orari:
20/21/23/24 marzo dalle ore 18.30
Per scuole o gruppi visite su prenotazione telefonando al numero 0372 022010/011/024
La mostra, che si terrà nel Ridotto del Teatro, verrà inaugurata martedì 19 marzo, ore 18.00.
L’installazione Le nostre vite vuole essere una riflessione sulla nascita di alcune ideologie, ma anche uno spazio in cui la realtà ritorna a coincidere con le esistenze che hanno avuto modo di fare esperienza della fragile condizione umana
Nome stagione
Stagione 2018-201919.03.2019 - h.18:00
Teatro Amilcare Ponchielli
20.03.2019 - h.18:30
Teatro Amilcare Ponchielli
21.03.2019 - h.18:30
Teatro Amilcare Ponchielli
23.03.2019 - h.18:30
Teatro Amilcare Ponchielli
24.03.2019 - h.18:30
Teatro Amilcare Ponchielli