Descrizione
LAURA MARINONI, attrice e drammaturga
CREMONA ANTIQUA
Lucia Cortese, soprano
Anna Bessi, mezzosoprano
Noelia Reverte Reche, viola da gamba
Antonio Greco, maestro concertatore al cembalo
ET IO CANTO PER LEI
Duetti di Claudio Monteverdi
Immersi nelle sontuose sale del Museo civico di Palazzo Affaitati, si ammirano tele, affreschi e sculture di artisti del ‘400 e del ‘500: ritratti, nature morte, paesaggi lontani nel tempo e nello spazio rievocati dagli intrecci sonori dell’ensemble cremonese e dalle letture poetiche della nota attrice milanese… il tutto rigorosamente al femminile.
Monteverdi è stato uno dei primi ascolti guidati nelle indimenticabili lezioni di storia della musica tenute da Paolo Terni, quando ero allieva dell’Accademia d’Arte drammatica ‘Silvio d’Amico’ a Roma. Lì ho capito quanta sapienza teatrale ci sia nella sensibilità di un musicista e quanto intuito musicale è richiesto ad un attore.
Monteverdi unisce la bellezza musicale al realismo dei personaggi: in lui libretto e musica si sposano sempre in modo organico, stupefacente.
Pensando al tema di quest’anno, Vergini, ninfe e regine, mi stimolava accostare alcune figure femminili monteverdiane ritratte da poeti di diverse epoche storiche, a partire dal Tasso, contemporaneo del grande cremonese, fino ad arrivare a un autore del nostro tempo innamorato dei miti, Roberto Mussapi, e infine a Rilke, che ci ha regalato una commovente immagine di Euridice, archetipo dell’arte irraggiungibile.
Con il Maestro Greco ci siamo divertiti a incatenarle a preziosi interventi musicali in rima o in contrappunto, mondi diversi che si sfiorano e si fanno legame. (Laura Marinoni)
Link per ulteriori approfondimenti:
http://www.lauramarinoni.it
http://www.costanzoporta.it/coro/
Nome stagione
Monteverdi Festival 201618.05.2016 - h.21:00
Museo Civico Ala Ponzone