Descrizione
L’ARPEGGIATA
Christina Pluhar, direzione
VESPRO DELLA BEATA VERGINE
di Claudio Monteverdi
Incastonato nel cuore del Festival, il consueto e sempre atteso appuntamento del Vespro della Beata Vergine, pubblicato a Venezia nel 1610, risuonerà nella suggestiva Chiesa di S. Marcellino. Uno dei capolavori assoluti della storia della musica, Monteverdi compila una enciclopedia di stili, tecniche e forme contemporanee, riversate con maestria assoluta dal mondo dell’opera al repertorio sacro. L’Arpeggiata di Christina Pluhar torna a Cremona, dopo alcuni anni di assenza, per una interpretazione del Vespro elegantemente cesellata e vitale.
Sfoglia il programma di sala
Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus ad ecclesiarum choros ac vespere pluriuso decantandae cum nonnullis sacris concentibus ad sacella sive principum cubicula accomodata opera a Claudio Monteverde nuper effecta ac beatiss. Paulo V pont. max. consecrata, Venezia 1610
Intonatio Deus in adiutorium meum intende
Responsorium Domine, ad adiuvandum sex vocibus et sex intrumentis
Li ritornelli si ponno sonare et anco tralasciar secondo il volere
Concerto Nigra sum ad una voce
Psalmus 112 Laudate pueri a 8 voci solo nel organo
Concerto Pulchra es a due voci
Psalmus 121 Laetatus sum a sei voci
Concerto Duo Seraphim tribus vocibus
Psalmus 126 Nisi Dominus decem vocibus
Concerto Audi, coelum prima ad una voce sola, poi nella fine a 6 voci
Psalmus 147 Lauda, Jerusalem septem vocibus
Sonata sopra Sancta Maria a 8
Hymnus Ave maris stella octo vocibus
Magnificat Magnificat septem vocibus et sex instrumentis
Tickets purchased at the concert place can be paid only by cash
Nome stagione
Monteverdi Festival 201812.05.2018 - h.21:00
Chiesa di S. Marcellino