Descrizione
LA VOIX HUMAINE
tragédie lyrique in un atto unico dalla piéce omonima di Jean Cacteau
musica Francis Poulenc
Interprete
Anna Caterina Antonacci (Elle)
Una donna è sola nella sua stanza. Squilla il telefono: è lui.
Il colloquio telefonico, spesso interrotto, ma sempre ripreso perché nessuno dei due amanti trova il coraggio di dire la parola fine. Circa cinquanta minuti tra tenerezze e rancori, rimpianti, menzogne e verità. Sentiamo solo la voce della donna, mentre la presenza dell’amante all’altro capo del filo è suggerita dai silenzi e dalle pause. La drammatica conclusione è scontata: stringendo fra le braccia il telefono, esiguo filo che la lega all’amato, la donna esausta si butta sul letto scongiurando l’amante di troncare il disperato colloquio: «Forza, taglia svelto! Ti amo, ti amo…» E su queste parole cala il sipario. Questa è La Voix Humaine, definita dal suo autore tragédie lyrique, opera in atto unico del compositore francese Francis Poulenc. La voce umana, Elle per eccellenza, sarà Anna Caterina Antonacci.
CAVALLERIA RUSTICANA
melodramma in un atto su libretto di
Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
musica di Pietro Mascagni
Interpreti:
Teresa Romano (Santuzza), Angelo Villari (Turiddu), Mansoo Kim (Alfio),
Giovanna Lanza (Mamma Lucia), Francesca Di Sauro (Lola)
Il 17 maggio del 1890 il Teatro Costanzi di Roma registra il grandissimo successo di Cavalleria Rusticana, opera in atto unico, nonché debutto assoluto del compositore livornese Pietro Mascagni. Si trattava del lavoro vincitore di un concorso dedicato a giovani compositori e organizzato dall’editore milanese Edoardo Sonzogno due anni prima del debutto romano.
Francesco Cilluffo, direttore
Emma Dante, regia
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
CORO OPERALOMBARDIA
Allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna
scarica la locandina completa
Leggi il programma di sala
Scarica il file mp3 "Aperitivo con l’Opera" di Cavalleria Rusticana
DIRITTO DI CRITICA
Fino a giovedi 27 dicembre 2018 sarà possibile votare, attraverso il sito del quotidiano La Provincia di Cremona, le recensioni di La voix humaine – Cavalleria Rusticana scritte dai ragazzi che hanno partecipato a Diritto di critica.
Chiude la stagione l’inedito dittico Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e La Voix Humaine di Francis Poulenc consegnato alla lettura intensa di Emma Dante. Il punto di contatto è il dramma che accomuna le figure femminili di Elle e Nedda: «un viaggio d’amore che rende pazzi i protagonisti e che ci farà scoprire – racconta la regista palermitana – i confini tra la ragione e le perdita del senno, in un affascinante affresco dell’animo umano». Sul podio salirà Francesco Cilluffo, la cui direzione duttile saprà valorizzare ora la sofisticata quasi rarefatta orchestrazione di Poulenc, ora la viscerale partitura drammatica, a tinte fosche, di Mascagni.
Le altre recite:
15 e 17 novembre – Teatro Fraschini di Pavia
23 e 25 novembre – Teatro Sociale di Como
13 e 15 dicembre – Teatro Grande di Brescia
Nome stagione
Stagione 2018-201906.12.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
08.12.2018 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli