Fuori abbonamento
Descrizione
libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac
musiche Franz Lehàr
con Corrado Abbati, Antonella Degasperi, Fabrizio Macciantelli, Antonietta Manfredi, Lorenzo Di Girolamo
coreografie Giada Bardelli
direzione musicale Marco Fiorini
adattamento e regia Corrado Abbati
La Vedova Allegra compie più di cent’anni ed è uno degli spettacoli più rappresentati al mondo. È un capolavoro di genuina ispirazione dove i protagonisti sono coinvolti in un vorticoso e divertente scambio di coppie, di promesse, di sospetti e di rivelazioni. Un parapiglia che, come è naturale che sia in un’operetta, al termine si ricompone nel migliore dei modi e, in questa storia, con il matrimonio fra la bella vedova Anna Glavari e l’aitante diplomatico Danilo. Così, nel finale, tutti cantano la celeberrima marcetta “E‘ scabroso le donne studiar!” in una Parigi elegante e spensierata, come elegante e spensierata vuole essere questa edizione de La Vedova Allegra, dove si va da Maxim (ancora oggi simbolo mondano parigino), si danno nomi capricciosi alle donnine che allietano le serate piccanti dei diplomatici, si cantano valzer pervasi da un erotismo scintillante, si ballano indemoniati can-can e si ama in un’atmosfera di gioia contagiosa.
Nome stagione
Stagione 2016-201726.12.2016 - h.16:00
Teatro Amilcare Ponchielli