Descrizione
GRAFOMANI DEL ‘700
Musiche di J. S. Bach, G. F. Telemann, A. Vivaldi
LA VAGHEZZA
Victoria Melik, Mayah Kadish, violini
Anastasia Baraviera, violoncello
Gianluca Geremia, liuto
Marco Crosetto, clavicembalo
Résidences Jeunes Ensembles 2017 – EEEmerging Project
in collaborazione con Centre culturel de rencontre
Festival d’Ambronay e Ghisleri Musica, Pavia
Orizzonti
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Trio Sonata n. 5 in do maggiore BWV 529
Allegro. Largo. Allegro
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)
Fantasia per violino solo in mi minore TWV 40:19
Grave. Presto. Siciliana. Allegro
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Trio per violino, liuto, e basso in sol minore RV 85
Andante molto. Larghetto. Allegro
Georg Philipp Telemann
Sonata Corellisante n. 3 in si minore TWV 42:h3
Grave. Vivace. Adagio e staccato. Allegro assai. Soave. Presto
Antonio Vivaldi
Sonata no. 4 per violoncello in si bemolle maggiore RV 45
Largo. Allegro. Largo. Allegro
Johann Sebastian Bach
Sonata per violino e basso continuo in sol maggiore BWV 1021
Adagio. Vivace. Largo. Presto
Antonio Vivaldi
Trio Sonata per due violini e basso in sol minore op.1 n.1 RV 73
Preludio. Allemanda. Adagio. Capriccio. Gavotta
Un florilegio di composizioni strumentali settecentesche di autori quali Telemann (di cui si celebra il 250° anniversario della morte), Bach e Vivaldi sono riuniti in un programma festoso e brillante. Sonate a tre e fantasie, in cui primeggiano a turno il violino, il violoncello, il liuto, nelle giovani e promettenti mani dell’ensemble La Vaghezza, formatosi nel 2015 nell’ambito del progetto EEEmerging di Ambronay.
In collaborazione con
In caso di pioggia il concerto di svolgerà presso la Chiesa di S.Omobono.