Descrizione
tratto da La Cenerentola di Gioachino Rossini
libretto di Jacopo Ferretti adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo
direttore Enrico Lombardi
regia Daniele Menghini
scene Davide Signorini costumi Nika Campisi
Orchestra 1813
durata: 70 minuti
Il padre di famiglia, Don Magnifico, che si trova ormai sul lastrico dopo aver sperperato tutta l’eredità di Cenerentola per soddisfare i capricci delle figlie, trasforma il suo palazzo in un Grand Hotel, con la speranza di risollevare le finanze della casa. Ritagliandosi il ruolo di concierge, obbliga Cenerentola a vestire gli abiti della cameriera e ne fa la sua serva, concedendo alle figlie Clorinda e Tisbe di vivere da eterne vacanziere, servite e riverite dalla povera sorellastra.
Un bel giorno, la visita inaspettata di un ospite speciale cambierà le sorti della fanciulla maltrattata: il principe Ramiro in persona, accompagnato dal cameriere Dandini, ha scelto proprio il famoso Salone delle delizie del Grand Hotel per dare un gran ballo e sposare così la fanciulla dal cuore più puro di tutto il regno. Cenerentola con la sua bontà riuscirà a conquistare il cuore del principe, aiutata dal buon Alidoro, il pony express dei sogni che sfreccia in lungo e in largo per il regno, realizzando i desideri dei cuori gentili.
Per saperne di più: https://www.operaeducation.org/opera-domani-cenerentola/
Per partecipare allo spettacolo è obbligatoria l’iscrizione online al sito www.operadomani.org e l’invio dell’apposito modulo di prenotazione per Opera Domani scaricabile dal sito www.teatroponchielli.it nella sezione Oltreibanchi.
Per ulteriori informazioni: As.Li.Co. tel. 02.89697360 oppure 031.270170 int. 6
Nome stagione
Cibo per la mente - Stagione gennaio/maggio 202231.03.2022 - h.09:00, 11:00
Teatro Amilcare Ponchielli