Descrizione
da Carlo Goldoni
adattamento Valeria Cavalli
regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido
con Gaetano Callegaro, Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto,
Andrea Robbiano, Roberta Rovelli, Simone Severgnini, Marco Rigamonti, Debora Virello
costumi Anna Bertolotti
scene e disegno luci Claudio Intropido
musiche e canzoni Gipo Gurrado eseguite dal Khora Quartet
Scritta nel 1750, La Bottega del Caffè tratta un tema di grandissima attualità: la passione per il gioco d’azzardo, passione che spesso porta alla rovina.
È una febbre che divora e lascia poco spazio alla vita vera e ai rapporti interpersonali che si sporcano di menzogne e di condotte disoneste.
L’azione, che nella commedia originale si svolge in un campiello veneziano, è trasportata in una specie di Las Vegas decadente in cui si respira un’aria di degrado, un luogo in cui si muove con disinvoltura il pettegolo Don Marzio che si insinua nelle vite degli altri creando scompiglio. In un’atmosfera fumosa e torbida, si snodano le vicende dei protagonisti: dal saggio Ridolfo alla dolce Vittoria, dal furbo Pandolfo alla determinata Placida, dall’ingenua Lisaura al buon Trappola, ma soprattutto Eugenio e Flaminio persi nella loro ossessione per il gioco e nella vana speranza che la fortuna finalmente, guardi dalla loro parte.
Lo spettacolo La bottega del Caffè è a supporto del progetto “GIOCO SAPIENS”. Il progetto, pensato per lo sviluppo ed il consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico, è cofinanziato da Regione Lombardia – L.R. 8/2013 e coordinato, in qualità di capofila, dal Comune di Cremona con una rete di partner pubblici e privati con competenze ed esperienze consolidate. Durante le serate sarà distribuito materiale informativo.
Nome stagione
Stagione 2017-201814.03.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
15.03.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli