Descrizione
ROMEO E GIULIETTA
drammaturgia e coreografia Davide Bombana
musica Sergej Prokofiev
interpreti Joseph Caldo, Admir Kolbucaj, Luca Cesa, Francesco Moro, Lorenzo Savino, Daniele Pecorari, Eleonora Peperoni, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Lucia Zimmardi, Laura Massetti, Caterina Politi, Chiara Pareo, Giovanni Quintero, Artan Durmishi, Jody Bet, Guido Del Gaudio, Giovanna Pagone, Chiara Afilani, Letizia Cecchella, Giovanni Luca Formica, Marius Allmeta, Giulia Sardelli, Lara Di Nallo, Elena Castellanos
luci Carlo Cerri
costumi Santi Rinciari
[…]Nell’invenzione di Bombana la leggenda shakespeariana di Romeo e Giulietta si sovrappone all’eco della straziante e reale vicenda di Admira e Bosko – lei musulmana, lui il suo fidanzato serbo – uccisi da un cecchino nel tentativo di fuggire dal macello di Sarajevo, durante la guerra che ha insanguinato i Balcani, appena venti anni fa. I loro corpi abbracciati hanno giaciuto a terra per oltre otto giorni, nei pressi del ponte di Vrbana: resi immortali nella loro tragica immobilità da celebri fotografie ma insieme offesi anche in morte dalla stupida cecità degli uomini (nessuno dei belligeranti dava il permesso di recuperare i loro corpi) che li ha privati a lungo del semplice atto di umanità pietosa: quella che non rifiuta la dignità della sepoltura neppure al più terribile nemico.
[…]questo Romeo e Giulietta è così anche una riflessione su temi portanti dell’attuale condizione umana, declinati da Bombana attraverso una danza/danza che ha il pregio, raro di questi tempi, di sintetizzare nella purezza dei gesti, con efficace immediatezza lo svolgersi dei fatti e il divenire delle passioni, i turbamenti, gli stati d’animo dei personaggi. Non deve perciò sorprendere, se -grazie anche alla freschezza dei giovanissimi interpreti – assistendo al lavoro ci si sentirà catturati dalla sua narrazione, e coinvolti al punto -vivaddio- di emozionarci, percependo magari echi di quella pietà e di quella comprensione, che il nostro vivere giornaliero sembra voler sempre più anestetizzare. (Silvia Poletti)
Nome stagione
Stagione 2017-201810.03.2017 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli