Descrizione
SCHERZI E LAMENTI
Musiche di F. Cavalli, S. D’India, C. Monteverdi
IL POMO D’ORO
Giulia Semenzato, soprano
Maxim Emelyanychev, direzione
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Amor dormiglione (da Cantate, arie e duetti op. 2, Venezia 1651)
Francesco Cavalli (1602-1676)
Lamento di Procri (da Gli amori di Apollo e Dafne)
Delitie d’amore (da Elena)
Giovan Battista Vitali (1632-1692)
Capritio sopra sette figure
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Ohimè ch’io cado, ohimè (da Quarto scherzo delle ariose vaghezze, Venezia 1624)
Francesco Cavalli
Vanne intrepido mio bene (da Statira)
Sigismondo d’India (ca. 1582-1629)
Piangono al pianger mio (Le Musiche da cantar solo nel clavicordo, … et altri istromenti simili. Libro primo, Milano 1609)
Riccardo Rognoni (1550-1620)
Ancor che col partire, da Cipriano de Rore, per viola bastarda
Luigi Rossi (1597-1653)
Lamento di Euridice (da Orfeo)
Antonio Sartorio (1630-1680)
Quando voglio (da Giulio Cesare)
Giovanni Girolamo Kapsberger (ca. 1567-1643)
Toccata II e Sfessania, per tiorba (da Libro IV d’intavolatura di chitarrone, Roma 1640)
Claudio Monteverdi
Quel sguardo sdegnosetto (da Scherzi musicali, Venezia, 1632)
Sì dolce è ‘l tormento (da Quarto scherzo delle ariose vaghezze, Venezia 1624)
Scherzi e lamenti, pastori leggiadri e ninfe affrante, pene e gioie d’amore, storia e mito… attraversano un concerto in cui primeggiano composizioni del cremasco Francesco Cavalli e del cremonese Claudio Monteverdi, entrambi poi adottati dalla Serenissima ed entrambi attivi a S. Marco.
In caso di pioggia il concerto si svolgerà presso la chiesa di S. Omobono
Aperitivo con il Maestro
Degustazione di prodotti tipici di East Lombardy,
regione europea della gastronomia 2017
Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova
domenica 21 maggio, ore 19.30 Palazzo Cavalcabò
Nome stagione
Monteverdi Festival 201721.05.2017 - h.18:00
Palazzo Cavalcabò