Descrizione
trent’anni di felicità in comodato d’uso
ideazione e drammaturgia Kepler – 452 (Aiello, Baraldi, Borghesi)
con Annalisa e Giuliano Bianchi, Tamara Balducci, Nicola Borghesi, Lodovico Guenzi
regia Nicola Borghesi
regista assistente Enrico Baraldi
assistente alla regia Michela Buscema
luci Vincent Longuemare
suoni Alberto "Bebo" Guidetti
scene e costumi Letizia Calori
video Chiara Caliò
Sfoglia il programma di sala
Nicola Borghesi, giovane rivelazione del teatro italiano, fondatore della compagnia Kepler – 452 composta nel suo nucleo principale da Borghesi, Enrico Baraldi e Paola Aiello, lavora incrociando i temi del nostro tempo con le storie di persone comuni, portandole sul palco insieme agli stessi protagonisti che le hanno vissute.
Annalisa Lenzi e Giuliano Bianchi hanno vissuto trent’anni in una casa colonica concessa in comodato d’uso dal Comune di Bologna, in quanto fondatori di un’associazione che si occupa di animali. La famiglia Bianchi si è sempre occupata di due attività principali: il controllo della popolazione dei piccioni e l’accoglienza di animali esotici o pericolosi. Per trent’anni convivono in quella casa del Pilastro babbuini, carcerati, una famiglia rom ospite, boa constrictor…Trent’anni di pura felicità.
Finchè, nel 2015, ricevono un avviso di sfratto. Il patrimonio di animali, relazioni, magia di questo contemporaneo Giardino dei ciliegi, nell’arco di una mattinata di settembre cessa per sempre di esistere.
«Abbiamo preso Il giardino dei ciliegi per interrogarci su che cosa significhi perdere un luogo dell’anima per ragioni economiche. Abbiamo parlato con molte persone aprendo un immaginario sull’argomento. Finché non abbiamo incontrato Annalisa e Giuliano e abbiamo subito capito che era la storia che volevamo raccontare».
Nome stagione
Stagione 2019-202028.01.2020 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
29.01.2020 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli