DiversaMente concerti
Descrizione
Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
Direzione artistica e musicale Mario Tronco
Elaborazione musicale Mario Tronco e Leandro Piccioni
Acquarelli, animazione e scene Lino Fiorito
Disegno luci Pasquale Mari
Costumi Ortensia De Francesco
Direttore tecnico e datore luci Daniele Davino
Fonico di sala Gianni Istroni
Fonico di palco Massimo Cugini
Backliner Lorenzo Policiti
Proiezionista Daniele Spanò
Motion Designer Raffaele Russo
Costumista Katia Marcanio
Tour Manager Federica Soranzio
Produzione esecutiva Pino Pecorelli per Vagabundos s.r.l
PERSONAGGI E INTERPRETI
Houcine Ataa (Tunisia) voce – Monostatos
Peppe D’Argenzio (Italia) sax baritono e soprano, clarinetti
Omar Lopez Valle (Cuba) tromba, flicorno – Narratore
Awalys Ernesto Lopez Maturell (Cuba) batteria, congas – Tamino
Zsuzsanna Krasznai (Ungheria) violoncello – Dama
Luca Bagagli (Italia) violino – Dama
Gaia Orsoni (Italia) viola – Dama
Carlos Paz Duque (Ecuador) voce, flauti andini – Sarastro
Sanjay Kansa Banik (India) tablas – voce
Pino Pecorelli (Italia) contrabbasso, basso elettrico – Ragazzo
Leandro Piccioni (Italia) pianoforte
Raul Scebba (Argentina) marimba, percussioni, timpani – Sacerdote
El Hadji Yeri Samb (Senegal) voce, djembe, dumdum, sabar – Papageno
Dialy Mady Sissoko (Senegal) voce, kora – Ragazzo
Ziad Trabelsi (Tunisia) oud, voce – Messaggero della Regina della Notte
Emanuele Bultrini (Italia), chitarre– Ragazzo
Fabrizio Savone (Italia) trombone, euphonium –
Stan Adams (Inghilterra) Trombone
e i musicisti ospiti
Maria Laura Martorana (Italia) voce – Regina della Notte
Sylvie Lewis (Inghilterra)- voce, chitarra – Pamina
L’orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’Associazione Apollo 11
ed è stata ideata e creata da Mario Tronco e Agostino Ferrente
Un concerto semiscenico dentro e intorno a Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, smontato e reinventato sia nella vicenda che nella musica in sei lingue e a ritmo di pop, reggae, rock, rap, mambo, jazz. Le note mozartiane sono infatti il punto di partenza per una rilettura contemporanea del Flauto, ambientato in una moderna società multirazziale, ben rappresentata dalla multietnica orchestra romana e dagli artisti ospiti che compongono il cast vocale. In un’atmosfera insieme magica e sognate, immersi in originali scenografie realizzate ad acquerello, i musicisti portano così la testimonianza di musiche, culture e religioni diverse, rivelando ed esaltando le potenzialità dell’Orchestra di Piazza Vittorio e il suo bagaglio interculturale. "IMMAGINI DI REPERTORIO – regina della notte Petra Magoni"
Nome stagione
Stagione 2014-201512.02.2015 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli