Descrizione
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Valter Malosti
con Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso, Cristina Arnone, Roberta Crivelli
suono G.u.p. Alcaro
luci Francesco dell’Elba
cura del movimento Alessio Maria Romano
scene Nicolas Bovey
Il berretto a sonagli si inserisce nel solco delle rivisitazioni “d’autore” di Malosti, come era accaduto con il felice lavoro tratto da La scuola delle mogli di Molière, che aveva girato con successo di pubblico e di critica e per tre stagioni successive nei principali teatri italiani. Malosti affronta per la prima volta Pirandello confrontandosi con uno dei testi più popolari del grande drammaturgo siciliano e con uno dei personaggi più amati e controversi (Ciampa), cercando di strapparlo allo stereotipo e alle convenzioni e tentando di restituirgli la sua forza eversiva originaria.
Una forza che vive in massima parte nella violenza beffarda della lingua, una sorta di musica espressionista e tragicomica, ma vive anche nei “corpi in rivolta” posti al centro della scena, un labirinto con entrate e uscite che funzionano come una sorta di macchina/trappola, una macchina che produce la sua verità in cui i protagonisti sono obbligati a passare e a sottomettersi.
Nome stagione
Stagione 2015-201608.03.2016 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
09.03.2016 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli