Descrizione
Un’opera da leccarsi i baffi
da Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
drammaturgia musicale Federica Falasconi
drammaturgia e regia Debora Virello
Progetto di teatro musicale per la scuola dell’infanzia
nell’ambito di Opera domani – progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici,
realizzato da As.Li.Co. e Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
per la Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cariplo
IX edizione 2017
INCONTRO PREPARATORI PER INSEGNANTI
mercoledi 1 marzo dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (Ridotto del Teatro)
MUSICA
durata: 50 minuti
Gioachino ha due grandi passioni: la musica e la cucina. Non sa proprio scegliere cosa gli piaccia più fare: mescolare le note per comporre bellissime melodie che facciano il solletico al cuore, o accostare pregiati ingredienti per preparare gustosi pranzetti che mettano di buon umore la pancia? “L’appetito è per la pancia quello che l’amore è per il cuore. Ed è la musica che fa nascere l’amore” ripete sempre a sua moglie Isabella che di mestiere fa la cantante e quindi, di musica, ne sa tanto quanto lui.
Questa sera stanno giustappunto tornando da un concerto, quando trovano ad aspettarli, seduto nel buio della loro cucina, il buon Filippo, amatissimo allievo di Gioachino. È disperato perché è innamorato, ma non sa come dichiararsi a colei che gli fa battere forte il cuore.
“E che problema c’è?” dice allora il suo maestro “Basterà, per conquistare la tua bella, preparare un’opera sopraffina! Un’opera che sappia parlare diritta al cuore. Un’opera che metta di buon umore per la sua armonia di suoni e sapori. Un’opera cui nessuno possa resistere, mio caro Filippo, tantomeno la tua innamorata, perché mangiare e amare, cantare e digerire sono i quattro atti di quest’opera buffa che si chiama vita.
Per prima cosa serve una piccante storia d’amore tra due giovani che chiameremo Rosina e Conte; potremmo poi aggiungere, per rendere più contrastanti i sapori, qualcuno che si opponga a questo amore con ogni mezzo e costui lo chiameremo Don Bartolo, tutore della ragazza. Ma per garantirci un dolce e lieto fine, ci serve anche un aiuto che guidi i due ragazzi a coronare il loro sogno d’amore. Potrebbe essere un amico, o meglio ancora un vecchio servitore. Un vecchio servitore di nome Figaro, ecco! Figaro dovrà fare un lavoro strano e abitare in una città lontana, giusto per dare un gusto più esotico e speziato…potrebbe abitare a Siviglia… Sì! Siviglia! E fare il barbiere: il barbiere di Siviglia. Anzi no… un barbiere… di vaniglia, per un’opera ancora più dolce. Un’opera da leccarsi i baffi.
Vedi, mio caro Filippo, basta scegliere gli ingredienti giusti, dosarli con cura come per una torta, mescolarli insieme con amore e destrezza ed accertarsi infine che lacrime e risa siano ben equilibrate a dare il giusto sapore e… voilà! L’opera è servita”.
E voi? Siete pronti a gustarla? (Debora Virello)
OperaKids nasce con l’intento di avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia al teatro musicale, perché fin da piccoli abbiano l’opportunità di conoscere ed apprezzare la musica e lo spettacolo dal vivo.
Il progetto prevede la produzione di uno spettacolo di teatro musicale all’anno rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia.
OperaKids prevede un incontro di preparazione con le maestre che parteciperanno con i loro piccoli alunni allo spettacolo.
Alle maestre e ai bambini verrà inoltre fornito un libricino sul quale potranno lavorare autonomamente in classe ritagliando sagome e colorando disegni che diverranno semplici oggetti da portare allo spettacolo per completare l’azione scenica.
Inoltre, le maestre potranno insegnare brevi canzoni che i bambini canteranno insieme agli attori/cantanti durante lo spettacolo. Tutti i materiali e l’audio delle canzoni saranno scaricabili dal sito internet di Opera domani – sezione OperaKids (www.operadomani.org) perché le maestre possano, a loro volta, dedicarsi al progetto secondo le proprie esigenze.
Nome stagione
Stagione 2017-201806.04.2017 - h.09:15
replica ore 10.30