SCUOLE PRIMARIE (dalle classi terze)
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA / FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA
HAMELIN
con Fabio Tinella
drammaturgia e regia Tonio De Nitto
dramaturg Riccardo Spagnulo musiche originali Paolo Coletta
voiceover Sara Bevilacqua sound designer Graziano Giannuzzi
scena Iole Cilento burattini Michela Marrazzi
luci Davide Arsenio costumi Lapi Lou costruzione scenica Luigi Di Giorno
Ogni spettatore è dotato di cuffia audio
Descrizione
La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si son fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta Saghe germaniche dei Fratelli Grimm poi.
Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella Bungelosenstrasse (la via Senza Tamburi), dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono.
Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione?
PREMIO EOLO 2023 MIGLIOR SPETTACOLO PER LE NUOVE GENERAZIONI
Lo spettacolo di Tonio De Nitto, con la drammaturgia di Riccardo Spagnulo, prende spunto dall’enigma dei bambini scomparsi nella fiaba del Pifferaio magico. Il pifferaio, qui interpretato da Fabio Tinella, misterioso interprete di un teatro che si perde nella notte dei tempi, giocando su diversi piani temporali, s’interroga sul ruolo dell’arte oggi. La creazione di Factory, coinvolgendo adulti e bambini in modo diverso su quello che accade davanti ai loro occhi anche attraverso delle cuffie, ci restituisce, in modo complesso e foriero di molteplici significati, una storia senza tempo ma di arcano spessore.
Nome stagione
Oltreibanchi 202406.02.2024 - h.09:15, 10:45
Palcoscenico del Teatro Amilcare Ponchielli
posto unico € 6,00
Insegnanti/Accompagnatori ingresso gratuito
L’ingresso gratuito è applicato anche, su richiesta della scuola e/o dell’insegnante/accompagnatore, in situazioni di diverse abilità e/o in altri casi particolari (famiglie numerose, difficoltà economiche, ecc.).