Descrizione
Melodramma tragico in quattro atti di Étienne de Jouy e Hippolyte-Louis-Florent Bis.
Traduzione italiana di Calisto Bassi
musica di Gioachino Rossini
Prima rappresentazione: Lucca, Teatro del Giglio, 17 settembre 1831
Interpreti:
Gezim Myshketa (Guglielmo Tell), Giulio Pelligra (Arnoldo),
Davide Giangregorio (Gualtiero Farst), Pietro Toscano (Melchtal), Barbara Massaro (Jemmy),
Irene Savignano (Edwige), Nico Franchini (un pescatore),
Luca Vianello (Leutoldo), Rocco Cavalluzzi (Gessler),
Marigona Qerkezi (Matilde), Giacomo Leone (Rodolfo)
direttore Carlo Goldstein
regia Arnaud Bernard
CORO OPERALOMBARDIA
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Nuovo allestimento Teatri OperaLombardia in coproduzione con
Fondazione Teatro Verdi di Pisa
Scarica la locandina completa
Scarica il programma di sala
DIRITTO DI CRITICA
Fino a venerdì 13 dicembre sarà possibile votare, attraverso il sito del quotidiano La Provincia di Cremona, le recensioni di Guglielmo Tell scritte dai ragazzi che hanno partecipato a Diritto di critica.
Ultima tra le trentasette opere di Gioachino Rossini, Guglielmo Tell è un lavoro di proporzioni imponenti, il primo grand-opéra della storia. L’elaborazione dell’omonima tragedia di Schiller durò cinque mesi (un tempo sicuramente molto lungo per Rossini) ma valse la pena al cigno di Pesaro in quanto nei successivi quattro anni l’opera raggiunse le cento repliche. Il filo conduttore della complessa trama è costituito dal processo di liberazione del popolo svizzero dalla dominazione austriaca. Figura principale è il leggendario Guglielmo Tell, che guiderà il suo popolo verso la libertà. La direzione musicale sarà affidata a Carlo Goldstein, direttore italiano che si è particolarmente distinto nella nostra stagione 2016 per la sua energica lettura di Turandot e nel 2017 per l’interpretazione di Carmen. Per la stagione 2019, Guglielmo Tell è proposto nel nuovo allestimento di Arnaud Bernard, regista francese già noto al nostro pubblico per l’interpretazione di Elisir d’amore del 2013
Le altre recite:
26 e 28 settembre – Teatro Sociale di Como
11 e 13 ottobre – Teatro Grande di Brescia
17 e 19 gennaio 2020 – Teatro Fraschini di Pavia
24 e 26 gennaio 2020 – Teatro Donizetti di Bergamo
22 e 23 febbraio 2020 – Teatro Verdi di Pisa
Nome stagione
Stagione 2019-202004.10.2019 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
06.10.2019 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli