Descrizione
Giovanni Bellucci, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart/Franz Liszt
Confutatis maledictis
Lacrimosa
(da Requiem K626)
Ludwig van Beethoven/Franz Liszt
Sinfonia n.5 in do minore op.67
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n.17 op.31 n. 2 “La tempesta”
(in occasione dei 450 anni dalla nascita di William Shakespeare)
Ferruccio Busoni
Elegia n.4 “Turandots Frauengemach”
Fryderyk Chopin
Polonaise in la bemolle maggiore op. 53 “Eroica”
(revisione di Ferruccio Busoni)
Franz Liszt
Parafrasi sulla Suite da “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn
(in occasione dei 450 anni dalla nascita di William Shakespeare)
Per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Ponchielli uno degli artisti della tastiera più interessanti degli ultimi decenni: Giovanni Bellucci, che proporrà un programma ricco di temi e di spunti d’ispirazione. Sarà eseguita una trascrizione di Liszt di due momenti dal Requiem di Mozart, eseguito in occasione della morte del compositore di Bonn. Si prosegue con Beethoven/Liszt e la trascrizione per pianoforte della Quinta Sinfonia, con il celebre tema del “destino che bussa alla porta”, che qui si vuole intendere la porta dell’umanità sconvolta dal tumulto della guerra mondiale. Del compositore tedesco, Bellucci eseguirà anche la Sonata n.17 op.31 “La tempesta”, in omaggio a William Shakespeare per i 450 anni dalla nascita. Una breve incursione nel ‘900 avverrà attraverso l’Elegia n.4 dall’opera Turandot, scritta da Busoni proprio durante la prima guerra mondiale.
Secondo la rivista francese Diapason, Bellucci è nella Top Ten dei pianisti lisztiani della storia.
Svolge un’intensa attività solistica ma anche accompagnando numerose orchestre di fama internazionali.
Da segnalare che per la Brillant Classic è in procinto di pubblicare l’interpretazione di Bellucci delle 32 Sonate di Beethoven e delle 9 Sinfonie di Beethoven/Liszt (14 cd).
Nome stagione
Stagione 2013-201407.02.2014 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli